Semiotica dei media

Negli appunti viene affrontato il tema della dimensione narrativa del testo filmico, e attraverso uno sguardo alle varie semiologie applicabili al cinema (in particolare le teorie di Barthes, Metz, …), si cercano di capire alcuni dei problemi inerenti ad una semiotica del cinema. Prendendo in esame Delluc ed Epstein si indagano i problemi della fotogenia, e le teorie relative allo spettatore. Infine, vengono analizzati due film ("Un mercoledì da leoni" e "Arrivée d'un train"), in cui viene considerato il linguaggio filmico e il ruolo dell'enunciatore.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Il cinema come narrazione per immagini
  2. La narratività dell'immagine cinematografica
  3. La semiologia come scienza generale - Saussure -
  4. La semiologia come parte della linguistica - Barthes -
  5. I sistemi semiotici al cinema
  6. La questione dell'isologia - Metz -
  7. La narratività del cinema - Metz -
  8. La svolta nel campo della semiotica del cinema - anni '70 -
  9. L'immagine semi soggettiva - Mitry -
  10. Caratteristiche del debrayage enunciazionale al cinema
  11. Le caratteristiche del fare cinematografico
  12. Il significato di fotogenia
  13. L'impressionismo di Deluc ed Epstein
  14. La concezione dell'immagine - Dellluc ed Epstein
  15. Delluc ed Epstein: le divergenze nella concezione del cinema
  16. Le immagini come enunciati narrativi
  17. L'immagine - movimento - Deluze -
  18. Chute de la maison usher - Epstein -
  19. L'avventura estetica di Chute de la maison usher - Epstein -
  20. L'aspetto iconografico di Chute de la maison usher - Epstein -
  21. Il crollo della casa Usher - Epstein -
  22. L'astrattismo di Chute de la maison usher - Epstein -
  23. La nozione di autore al cinema
  24. L'autore di cinema come realizzatore
  25. Il cinema come lingua - Epstein -
  26. La segmentazione di Arrivée d'un train - Lumière -
  27. La struttura aspettuale di Arrivée d'un train - Lumière -
  28. Lo spazio di Arrivée d'un train - Lumière -
  29. Il realismo ottico in Arrivée d'un train - Lumière -
  30. La posizione dello spetttatore in Arrivée d'un train - Lumière -
  31. L'opposizione tra realismo e de-realismo di Arrivée d'un train - Lumière -
  32. L'incipit di Un mercoledì da leoni - J. Milius -
  33. Le modalità di enunciazione nel film
  34. L'universo semantico di Un mercoledì da leoni - J. Milius -
  35. La struttura assiologica del racconto filmico
  36. L'assiologia figurativa del testo filmico
  37. Il rapporto spazio-tempo in Un mercoledì da leoni - J. Milius -
  38. L'opposizione soggetto /oggetto di Un mercoledì da leoni
  39. Greimas : il codice assioogico modale
  40. I segmenti filmici di Un mercoledì da leoni - J. milius-
  41. Il quarto segmento di Un mercoledì da leoni - J. Milius -
  42. La temporalità in Un mercoledì da leoni - J. Milius -
  43. Il debrayage ottico dello spettatore in Un mercoledì da leoni
  44. La percezione visiva di Un mercoledì da leoni - J. Milius -

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti:

  • Autore: Nicola Giuseppe Scelsi[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
  • Università: Università degli Studi di Bologna
  • Facoltà: Lettere e Filosofia
  • Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
  • Esame: Semiotica dei media
  • Docente: Guglielmo Pescatore
  • Titolo del libro: Il narrativo e il sensibile. Semiotica e teoria del cinema
  • Autore del libro: G. Pescatore
  • Editore: Hybris - Bologna
  • Anno pubblicazione: 2001