Il cinema italiano dalle origini agli anni novanta

Questi appunti trattano il testo di Brunetta "Guida alla storia del cinema italiano", che tocca i principali nodi di sviluppo dell'avventura cinematografica in Italia. Si parte dalle origini, quindi dal cinema muto e dalle prime sale cinematografiche, per incontrare poi il periodo dei grandi colossal e film storici italiani, con diffusione anche all'estero, e l'esperienza del futurismo. Si indaga il periodo della produzione sotto il fascismo dove il cinema diventa strumento di propaganda, fascista o anti-fascista. Gli anni post-bellici si distinguono per il periodo della ricostruzione e del neorealismo, che si conclude in parte con l'avvento del boom economico. Si passa poi attraverso il periodo del '68 e le trasformazioni industriali e sociali degli anni '70/'80, con il cinema che indaga i rapporti generazionali, i mutamenti nel paesaggio, la nuova società. è il periodo dello sviluppo dei grandi generi cinematografici, del predominio delle majors e della cultura americana, della nascita del divismo e del trash. Non possono mancare accenni ai grandi registi italiani: Fellini, Rossellini, Bertolucci, Antonioni, Pasolini, Bellocchio, Moretti.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Le fonti filmiche nella storia del cinema
  2. Il cinema italiano e il rapporto con la cultura
  3. L’era del muto in Italia
  4. L’epopea del cinema ambulante
  5. Da Torino alla Sicilia: le fasi di sviluppo e di crisi della produzione filmica
  6. La grande migrazione: dalla biblioteca alla filmografia universale
  7. I primi grandi film storici italiani
  8. Cretinetti & C. nel salotto di Nonna Speranza
  9. Divismo femminile nel primo cinema italiano
  10. L’eredità verista nel cinema italiano
  11. Il futurismo al cinema
  12. Il cinema degli anni ’20 tra catastrofe annunciata e fascistizzazione
  13. Rinascita, caratteri e mitologie fasciste nel cinema
  14. Il paesaggio produttivo dalla Cines a Cinecittà
  15. L'Istituto Luce, monumento cinematografico a Mussolini
  16. Parabola del mito mussoliniano al cinema
  17. I padri del nuovo cinema italiano dopo gli anni '30
  18. Tappe e temi della propaganda cinematografica
  19. La rivista "Cinema"
  20. Il cinema calligrafico
  21. Il cinema italiano e il rapporto con la realtà
  22. Il cinema di Salò
  23. Ricostruire il cinema italiano dal dopoguerra
  24. Il neorealismo, stella cometa del cinema del dopoguerra
  25. Il viaggio di Rossellini: il reale, la fede, la modernità
  26. Le favole morali di De Sica e Zavattini
  27. Le regie di Visconti, tra ideologia e storia
  28. Il racconto corale di Giuseppe De Santis
  29. Compagni di strada del neorealismo
  30. Divismo negli anni '50
  31. La rinascita dei generi nel cinema
  32. Oltre la superficie del visibile: Fellini e Antonioni
  33. Le generazione di cineasti degli anni cinquanta
  34. Il cinema italiano alla conquista dei pubblici internazionali
  35. Anni cinquanta: verso la commedia nel cinema
  36. Il boom italiano e il cinema
  37. Gli anni sessanta nel cinema italiano
  38. Storia nel cinema come monumento e memoria rivisitata
  39. Epopea eroicomica del boom italiano nel cinema
  40. Il rapporto padri e figli nel cinema italiano degli anni sessanta
  41. Il divismo maschile degli anni sessanta
  42. Horror, western, film politico, eros: la stagione dei generi cinematografici
  43. Emigrazione e famiglia nel cinema italiano
  44. I registi rosselliniani: Fellini, Antonioni e Petri
  45. I registi rosselliniani: Pasolini, Citti, Pontecorvo e Ferreri, Bellocchio
  46. Il cinema e la crisi del 68
  47. Metamorfosi del paesaggio nel cinema degli anni settanta
  48. Il paesaggio in Fellini e Bertolucci
  49. La perdita del centro sperimentale nel cinema italiano
  50. Dagli anni di piombo agli anni della fuga nel cinema italiano
  51. Il cinema di Moretti come diario generazionale
  52. Principali autori nel cinema degli anni settanta
  53. Dal trash al cult nel cinema
  54. Il ritorno della scrittura e del racconto al cinema negli anni ottanta
  55. La generazione degli anni ottanta al cinema
  56. Gli anni novanta: la crisi del cinema tra continuità della tradizione e rinnovamento

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: