Abbasso la miseria (1945)

"Il film, ambientato a Roma, fa un dipinto ironico di queste figure, e Gaetano e Giovannino, i nostri borsisti, diventano degli eroi, nonostante la loro attività. Il primo, furbo e senza scrupoli, vive in un appartamento lussuoso, e con tutti i comfort, dal telefono al grammofono, mentre l'altro, più ingenuo e onesto, riesce a malapena a sopravvivere. Alla fine, però, Giovannino e la moglie, saranno premiati per questa loro onestà, con un lavoro vero, mentre Gaetano finirà in carcere. Ma i veri colpevoli non erano quasi mai coloro che vendevano per la strada, ma gli sfruttatori che li rifornivano, e che esigevano a fine giornata gran parte dell'incasso. Calvino ha una descrizione efficace a riguardo: "Nelle mense popolari da sessanta lire dove mangio io, viene anche questa specie di gente: borsaneristi grossi o piccoli con un gusto per l'economia rimasto in loro dai tempi di miseria, e con slanci di prodigalità ogni tanto, quando si ricordano di avere le tasche piene di carte da mille, slanci che li fanno ordinare tagliatelle e bistecche, mentre tutti noialtri, scapoli magri che mangiamo col buono, facciamo gli occhi lunghi e ingolliamo cucchiai di minestra"." (Brano tratto dalla tesi di Stefano Piovan)
Tesi Correlate
-
Cinema, guerra e politica nell'italia fascista
"Si può affermare, come s’è fatto allora, che il neorealismo è stato un movimento sostanzialmente unitario, in quanto vi era la comune volontà per cineasti e scrittori, di interessarsi alla realtà umana, sociale e politica dall’Italia uscita dalla guerra e dalla resistenza, In questa missione, il cinema era considerato giustamente come il mezzo più importante per affondare il bisturi dell’osservazione...»
Le recensioni degli autori:
Vuoi scrivere una recensione e condividerla con gli altri utenti? Effettua il login come autore di Tesionline e potrai commentare ogni articolo che vuoi!