Non solo dive… ma anche registe, produttrici, sceneggiatrici, montatrici, comiche e stuntwomen dall’impareggiabile verve: sebbene l’immagine tradizionale delle donne attive nel cinema muto italiano sia per lo più legata a quella ecclatante delle poche, grandi dive del periodo, la presenza femminile sui set degli anni Dieci e Venti fu in realtà molto più ampia e diversificata. Come in altri Paesi, infatti, anche in Italia durante il periodo muto il numero delle donne impegnate nella produzione cinematografica in ruoli tecnici, creativi e manageriali risulta decisamente più elevato che nei decenni successivi. Non solo dive, dunque, ma artiste e/o professioniste a tutto tondo, donne autorevoli e decise che, sfidando i pregiudizi del loro tempo, si cimentarono nella difficile impresa di conquistare uno spazio di agibilità professionale all’interno di un’industria in via di formazione. Indubbiamente, diversi fattori possono aver contribuito a sostenere il loro spirito d’iniziativa. In primo luogo, i primi decenni del Novecento sono caratterizzati anche in Italia da una significativa affermazione del movimento femminista.

Di queste donne e del loro lavoro oggi si è persa la memoria, al punto che perfino i loro nomi suonano in molti casi del tutto misteriosi. Ricostruire le loro biografie e ridare visibilità alle loro opere è un compito affascinante, che ci può permettere di guardare alla storia del cinema italiano da un’altra prospettiva, più aderente alla realtà sociale e culturale e alle sue contraddizioni.

Il Cinema Trevi di Roma ha pertanto organizzato, dall'8 al 9 marzo 2008, la rassegna “Non solo dive...le donne del cinema". La retrospettiva, curata da Monica Dall’Asta, è promossa da: Associazione Orlando, Biblioteca Italiana delle Donne, Dipartimento di Musica e Spettacolo - Università di Bologna, in collaborazione con Cineteca di Bologna, Cineteca Nazionale, e si è già svolta a Bologna dal 2 al 15 dicembre 2007 (con Convegno di studi dal 14 al 16 dicembre 2007).

Proiezioni a ingresso gratuito

Il programma della rassegna:

sabato 8

ore 17.15 - Lea e il gomitolo
(1913)
Interprete: Lea Giunchi; produzione: Cines; durata: 2’
Copia proveniente dal Museo Nazionale del Cinema di Torino

a seguire
Robinet innamorato di una chanteuse (1911)
Interpreti: Gigetta Morano, Marcel Fabre; produzione: Società Anonima Ambrosio; durata: 5’; did. oland.
Copia proveniente dal Museo Nazionale del Cinema di Torino

a seguire
Gigetta è pedinata (1916)
Interpreti: Gigetta Morano (Gigetta), Armando Pilotti (il marito); produzione: Società Anonima Ambrosio; durata: 4’; did. ted.
Copia proveniente dalla Cineteca di Bologna

ore 17.45
Incontro con Monica Dall’Asta (Università di Bologna), Ester De Miro D’Ayeta (Università di Genova), Elena Mosconi (Università Cattolica di Milano), Franca Farina (Cineteca Nazionale), Mario Musumeci (Cineteca Nazionale), Irela Nuñez (Cineteca Nazionale)

ore 19.00
Umanità
(1919)
Regia: Elvira Giallanella; soggetto: dal racconto Tranquillino dopo la guerra vuol ricreare il mondo di Vittorio Emanuele Bravetta; produzione: Liana Film; durata: 26’
Copia restaurata dalla Cineteca Nazionale

a seguire
Assunta Spina (1915)
Regia: Gustavo Serena [e non accreditata Francesca Bertini]; soggetto: dall’omonimo dramma di Salvatore di Giacomo; sceneggiatura: G. Serena, F. Bertini; interpreti: F. Bertini, G. Serena, Carlo Benetti, Alberto Albertini, Antonio Cruicchi, Amelia Cipriani; produzione: Caesar Film; durata: 61’
Copia proveniente dalla Cineteca di Bologna

a seguire
È piccerella (1923)
Regia: Elvira Notari; soggetto: dalla omonima canzone di Libero Bovio (versi) e Salvatore Gambardella (musica); sceneggiatura: E. Notari; interpreti: Rosè Angione, Alberto Danza, Eduardo Notari, Elisa Cava, Sig.ra Duval, Antonio Calmieri; produzione: Dora Films; durata: 46’

ore 21.30
Miss Dorothy
(1920)
Regia: Giulio Antamoro; sceneggiatura: Riccardo Picozzi; interpreti: Diana Karenne, Romano Calò, Carmen Boni, Lia Formia; produzione: Nova Film; durata: 44’

a seguire

Morte che assolve
(1917)
Regia: Carlo Alberto Lolli; sceneggiatura: Francesco Serravalle; interprete: Elettra Raggio, Ermete Novelli, Ettore Piergiovanni, Giulia Frampolesi-Accoretti; produzione: Raggio Film; durata: 34’
Copia proveniente dalla Cineteca Italiana

a seguire
La gelosia (1915)
Regia: Augusto Genina; soggetto e sceneggiatura: A. Genina; interprete: Bianca Virginia Camagni, Luigi Serventi; produzione: Milano Films; durata: 11’
Copia proveniente dal Museo Nazionale del Cinema di Torino

domenica 9

ore 17.00 - Cenere
(1917)
Regia: Febo Mari (secondo altra fonte: Febo Mari e Arturo Ambrosio); soggetto: dal romanzo omonimo di Grazia Deledda; sceneggiatura: Eleonora Duse, F. Mari; interpreti: E. Duse, Febo Mari, Misa Mordeglia Mari, Ettore Casarotti, Ilda Sibiglia, Carmen Casarotti; produzione: Società Anonima Ambrosio; durata: 32’
Copia proveniente dalla Cineteca Sarda

a seguire

Cainà, l’isola e il continente
(1922)
Regia: Gennaro Righelli; soggetto: Maria Jacobini, Adriano Piacitelli; sceneggiatura: G. Righelli; interpreti: Maria Jacobini, Carlo Benedetti, Ida Carloni Talli, Carmi; produzione: Fert; durata: 46’
Copia proveniente dalla Cineteca Sarda

ore 18.30
Gennariello
Compilazione di frammenti di varie pellicole di Elvira Notari realizzata dal figlio Eduardo; durata: 20’
Copia proveniente dalla Cineteca di Bologna

a seguire

A’ Santanotte (1922)
Regia: Elvira Notari; soggetto: dalla omonima canzone di E. Scala (versi) e F. Buongiovanni (musica); sceneggiatura: E. Notari; interpreti: Rosè Angione, Alberto Danza, Eduardo Notari, Elisa Cava; produzione: Films Dora; durata: 46’

a seguire

Vittoria o morte
(1913)
Regia: Segundo de Chómon; interprete: Berta Nelson; produzione: Itala Film; durata: 29’; did. olandesi
Copia proveniente dal Museo Nazionale del Cinema di Torino

a seguire

La meridiana del convento
(1916)
Regia: Eleuterio Rodolfi; interpreti: Gigetta Morano, Ernesto Vaser, Eleuterio Rodolfi; produzione: Società Anonima Ambrosio; durata: 23’
Copia proveniente dal Museo Nazionale del Cinema di Torino

ore 20.45
Leonardo da Vinci
(1919)
Regia: Mario Corsi, Giulia Cassini Rizzotto; sceneggiatura: M. Corsi; interprete: Alberto Pasquali, Laura Darville, Bepo A. Corradi, Rina Calabria, Salvatore Lo Turco, Gilda Pieroni; produzione: Historica Film; durata: 55’
Copia restaurata dalla Cineteca Nazionale

a seguire

L’atleta fantasma (1919)
Regia: Raimondo Scotti; soggetto: Renée de Liot; interpreti: Elsa Zara, Mario Guaita-Ausonia, Gaetano Rossi, Dino Bonaiuti; produzione: De Giglio; durata: 61’
Copia proveniente dal Museo Nazionale del Cinema di Torino

a seguire

Justitia (1920)
Regia, soggetto e sceneggiatura: Ferdinand Guillaume (Polidor); interprete: Astrea, Polidor, Maud Guillaume, Nello Carotenuto, Natale Guillaume, Francesco Ciancamerla; produzione: Polidor Film; durata: 76’
Copia proveniente dalla Cineteca Italiana

CINEMA TREVI CINETECA NAZIONALE
vicolo del Puttarello, 25 - Roma
tel.: 06.6781206
per informazioni: 06.72294301/389