Ossessione (1943)

"Visconti è il regista italiano che più di tutti ha avuto un rapporto stretto con la letteratura.
Infatti, già con il suo primo lungometraggio, Ossessione (1942), Visconti si era ispirato al "Postino suona sempre due volte" di Cain.
Aveva ricevuto una copia del libro in francese da Renoir, che gli aveva suggerito di trarne un film. Il regista decise, insieme agli altri collaboratori della rivista 'Cinema', di creare un film che prima di tutto fosse un manifesto del nuovo cinema antifascista.
La sceneggiatura del film fu molto simile a quella del romanzo americano: una giovane donna sposa di un marito brutto e anziano, s’innamora di un giovane capitato per caso nel loro esercizio, e decidono di uccidere il marito per l’assicurazione, soltanto che lei morirà sulla strada verso casa.
Il regista ha semplicemente ambientato il film nel Nord-Italia, e per questa sua ispirazione fu accusato di aver semplicemente copiato la storia.
In realtà, il film di Visconti usa il soggetto di Cain per creare uno spaccato sulla società italiana di quell’epoca, dove era difficile essere liberi e dare sfogo ai propri desideri."
di Alina Pirilli [Visita la sua tesi »] [Leggi i suoi articoli »]
Tesi Correlate
-
Femme fatale e film noir. Da romanzo a film
"In effetti, la scelta di Lana Turner non si rivelò molto azzeccata. La Turner, per quanto brava, dà al personaggio di Cora un aria più borghese, più perbenista, se vogliamo. È difficile ritrovare la moglie scontenta di un immigrato greco, la cuoca scompigliata e appassionata, e la hell cat del romanzo, in una donna sempre vestita di bianco e con la mani che paiono essere costantemente seguite da un’esperta...»
-
Uso della luce, Jean e Auguste Renoir in "Ossessione" di Visconti
"Se è vero come diceva sempre Federico Fellini che "Il film si scrive con la luce" e che lo stile di un autentico cineasta si esprime con la luce, Luchino Visconti ne è sicuramente un grande esempio.
Già con il suo primo lungometraggio, Ossessione, Visconti effettua una rottura con il cinema precedente attraverso nuove scelte formali (la fotografia, le ambientazioni), e dal momento in cui scorrono...» -
Paesaggio emiliano e alba del neorealismo in "Ossessione"
"Al fenomeno del neorealismo, visto benissimo in Rossellini, ha sicuramente contribuito un altro grande maestro, Luchino Visconti, che con il film Ossessione (1943) ha dato inizio a questa nuova corrente, il tutto descritto benissimo da Lizzani: 'In Ossessione c'è un preannuncio di quello che sarà un certo modo torbido del dopoguerra e insieme una denuncia della rottura profonda che esisteva già allora...»
-
"Ossessione". Realismo e rivoluzione cinematografica in Italia
"La vicenda di una passione impossibile, che i protagonisti vivono nell’angoscia e che li porterà alla rovina, viene descritta da Visconti in modo da scostarsi definitivamente dal modello di regia classico, imponendo un cambiamento di rotta a tutto il movimento cinematografico dell’epoca.
La storia è descritta attraverso gli sguardi dei protagonisti, rivolti verso il centro dell’azione. I fatti che...»
Le recensioni degli autori:
Vuoi scrivere una recensione e condividerla con gli altri utenti? Effettua il login come autore di Tesionline e potrai commentare ogni articolo che vuoi!
Capolavoro, il film precursore del neorealismo