Sarà dedicato a Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato (1946 – 1975) il nuovo cantiere di riproposte e restauri della 65^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (27 agosto – 6 settembre 2008). Il progetto è realizzato dalla Mostra in co-produzione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, ente istituzionale deputato alla promozione e restauro del patrimonio cinematografico italiano, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Nel quadro delle Attività permanenti e dei giacimenti culturali riscoperti e restaurati, la scelta di Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato (1946 – 1975) rappresenta la continuazione ideale del lavoro iniziato nel 2004, e che, per tutto l’ultimo quadriennio, ha rilanciato con successo il recupero del cinema italiano invisibile (“Italian Kings of the Bs”; “L’underground italiano; “Casanova sullo schermo”; “Omaggio a Fulvio Lucisano”; “Centenario Rossellini, Soldati, Visconti”; “Western all’italiana”), accanto ai cantieri internazionali della Storia segreta del cinema asiatico nel 2005 e della Storia segreta del cinema russo nel 2006.

La retrospettiva Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato (1946 – 1975) è curata da Tatti Sanguineti e Sergio Toffetti e prevede la proiezione di una trentina di opere del trentennio più fiammeggiante della storia del nostro cinema: gli anni tra il 1946 e il 1975. Da cineteche e archivi continuano infatti a uscire titoli, film, trame, autori che i giornali dell’epoca – abbagliati dalla ricchezza produttiva del più bel cinema del mondo – confinavano nelle “recensioncine” senza firma del Vice; titoli rimasti a lungo puri nomi nelle filmografie o recuperati nella visione notturna di un palinsesto, ma in genere trascurati dalle storie del cinema, anche le più attente alle recenti riscritture del cinema italiano.
Questi “fantasmi”, riproposti ora nell’evento veneziano, ci mostrano un cinema che scorre lungo due linee strettamente intersecate: la capacità di riflettere in diretta le storie e le cronache dell’Italia che cambia, dal dopoguerra, al miracolo economico, alle contraddizioni sociali dello sviluppo; e la grande libertà di espressione lasciata a cineasti, spesso stretti tra i maestri e i mestieranti, che oggi ci appaiono come una vera e propria “nouvelle vague all’italiana”.

A completare la rassegna un’ “edizione straordinaria” di film restaurati e presentati in edizioni mai viste, come I mostri di Dino Risi con due episodi in più, restaurato dalla Cineteca Nazionale e da Sky Cinema; Arcana di Giulio Questi nella versione lunga mai proiettata in pubblico; La forza e la ragione, intervista di Roberto Rossellini a Salvador Allende. Uno “special Fellini” che comprende: Lo sceicco bianco restaurato da Mediaset Cinema Forever con 20 minuti di scene tagliate appena ritrovate dalla Cineteca Nazionale, che costituiscono un vero “scoop filologico” su uno dei nostri maggiori cineasti; e il “criptodocumentario” di Gianfranco Angelucci e Liliana Betti E il Casanova di Fellini?, realizzato per la RAI dove Federico sottopone alcuni amici a un provino per la parte di Casanova: Mastroianni, Tognazzi, Gassman, Alain Cuny e un esilarante Alberto Sordi tutto compreso nella parte.

Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato (1946 – 1975) nasce dalla collaborazione tra la Biennale di Venezia e la Cineteca Nazionale, e rappresenta un modello di lavoro integrato tra un festival - luogo deputato a “mostrare” i film e a farli conoscere al grande pubblico di tutto il mondo - e l’archivio che conserva la memoria del cinema italiano.
Il lavoro di archivio della Cineteca Nazionale, cui è affidato il deposito legale del cinema italiano, si è integrato con l’apporto delle altre cineteche italiane, che hanno cooperato per la riuscita della manifestazione presentando alcuni film restaurati. Importante è stata anche la collaborazione con gli aventi diritto impegnati nel restauro del loro patrimonio, come Ripley’s Film, e con emittenti pubbliche e private che hanno messo a disposizione copie di film da loro restaurati (Mediaset Cinema Forever, RAI Cinema e RAI Teche) o hanno contribuito a renderne possibile il restauro, come Sky Cinema.

La retrospettiva intende quindi configurarsi come un viaggio negli anni d’oro della macchina industriale, delle filmografie, delle carriere e dei talenti singoli compiuto soprattutto fra i tesori della prima e più importante cineteca d’Italia, la Cineteca Nazionale di Roma, nata più di settant’anni fa come biblioteca di film ad uso esclusivo degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia affinché potessero diventare “più forti” studiando i classici del passato. Sono passati settant’anni: è fiorito un ricco ed auspicabile decentramento degli archivi audiovisivi, ma il ruolo della Cineteca dello Stato di via Tuscolana resta centrale.

I curatori della rassegna, Tatti Sanguineti e Sergio Toffetti, hanno elaborato il progetto della retrospettiva costituito da:

- Un uomo ritorna di Max Neufeld (1946)
- Anni difficili di Luigi Zampa (1948)
- Una lettera all’alba di Giorgio Bianchi (1948)
- Il grido della terra di Duilio Coletti (1949)
- La città dolente di Mario Bonnard (1949)
- Il cielo è rosso di Claudio Gora (1950)
- Processo alla città di Luigi Zampa (1952)
- La donna del giorno di Francesco Maselli (1956)
- Leoni al sole di Vittorio Caprioli (1961)
- Una vita violenta di Paolo Heusch e Brunello Rondi (1962) + i provini per Padre selvaggio di Pier Paolo Pasolini (1962)
- Agostino di Bolognini (1962)
- Parigi o cara di Vittorio Caprioli (1962)
- La cuccagna di Luciano Salce (1962)
- I misteri di Roma (film collettivo) (1963)
- La bella di Lodi di Mario Missiroli (1963)
- Italia proibita di Enzo Biagi (1963)
- I basilischi di Lina Wertmüller (1963)
- Smog di Franco Rossi (1963)
- Pelle viva di Giuseppe Fina (1964)
- Un mondo nuovo di Vittorio De Sica (1964)
- I mostri + due episodi inediti (1963) di Dino Risi
- Lo Sceicco Bianco + scene inedite de Lo Sceicco Bianco di Federico Fellini (1952)
- E il Casanova di Fellini? di Gianfranco Angelucci e Liliana Betti (1975) + Spot Banca di Roma con la voce di Fellini
- La forza e la ragione di Roberto Rossellini (intervista a Salvador Allende) (1971)
- Arcana di Giulio Questi (1972)
- Nostra Signora dei Turchi di Carmelo Bene (1968)
- Fuoco! di Gianvittorio Baldi (1968)
- Flashback di Raffaele Andreassi (1969)
- Toh è morta la nonna di Mario Monicelli (1969)
- L’italiana in Algeri di Emanuele Luzzati (1968) cortometraggio

Per alcuni film è prevista la presenza di “testimoni eccellenti” (registi, attori, sceneggiatori) e la presentazione in sala a cura di Goffredo Fofi.

labiennale.org