La retrospettiva Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato (1946-1975), che ha riscosso un grandissimo successo alla 65ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, giunge a Roma, al Cinema Trevi, in una ricca e stimolante selezione. La retrospettiva, realizzata dalla Mostra in co-produzione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e curata da Tatti Sanguineti e Sergio Toffetti, è imperniata su una trentina di opere (al Cinema Trevi ne saranno proposte 18) del trentennio più fiammeggiante della storia del nostro cinema: gli anni tra il 1946 e il 1975. Da cineteche e archivi continuano infatti a uscire titoli, rimasti a lungo puri nomi nelle filmografie o recuperati nella visione notturna di un palinsesto, ma in genere trascurati dalle storie del cinema, anche le più attente alle riscritture del cinema italiano.

Questi fantasmi
ci mostrano un cinema che scorre lungo due linee strettamente intersecate: la capacità di riflettere in diretta le storie e le cronache dell’Italia che cambia, dal dopoguerra al miracolo economico, alle contraddizioni sociali dello sviluppo, e la grande libertà di espressione lasciata a cineasti, spesso stretti tra i maestri e i mestieranti, che oggi ci appaiono come una vera e propria “nouvelle vague all’italiana”.

Fra i numerosi titoli da riscoprire si segnalano in primo luogo gli “antineorealisti”: film che usano il melodramma per incidere nella realtà storica e sociale del dopoguerra come Un uomo ritorna di Max Neufeld, con Anna Magnani che in un’aula di tribunale chiede la pena di morte per il fascista che ha ammazzato suo figlio, e La città dolente di Mario Bonnard, che mette in scena l’esodo dei profughi dall’Istria dopo il passaggio delle loro terre alla Jugoslavia. L’Italia del dopoguerra è ancora la protagonista nel “noir” Una lettera all’alba, con Fosco Giachetti barone della cocaina in una Milano nera tratteggiata da Giorgio Bianchi come una dura e fredda metropoli americana, e nello straordinario “film sulle rovine” Il cielo è rosso, diretto da Claudio Gora e tratto dal romanzo di Giuseppe Berto. Di Luigi Zampa sono stati selezionati Anni difficili, amaro apologo sull’Italia dei voltagabbana tra fascismo e antifascismo, e Processo alla città, ricostruzione di un caso di camorra nella Napoli belle époque, attualissimo dopo Gomorra. La donna del giorno di Maselli, straordinario esordio da protagonista di una bellissima Virna Lisi, ci porta nel mondo della moda anticipando l’Italia del boom, raccontata ne La bella di Lodi di Mario Missiroli, tratto dal romanzo di Alberto Arbasino, mentre ne La cuccagna Luciano Salce sceglie il cantautore Luigi Tenco, nel suo unico film da protagonista, per rappresentare “quelli che non ce la faranno mai”. L’Italia degli operai milanesi pendolari di Pelle viva di Giuseppe Fina, con Elsa Martinelli nei panni di un’immigrata pugliese; e quella di chi, come Enrico Maria Salerno, cerca in America un nuovo “miracolo” in Smog di Franco Rossi. Prima del ’68, qui raccontato attraverso due film “eccentrici”, come il capolavoro di Carmelo Bene Nostra signora dei turchi, di cui la Cineteca Nazionale ha realizzato una versione lunga reintegrando le scene tagliate, premiato a Venezia nel 1968, e Toh, è morta la nonna!, divertissement di Mario Monicelli sullo spirito della contestazione.

A completare la rassegna uno “special Fellini” che comprende Lo sceicco bianco, che verrà presentato con 20 minuti di scene tagliate appena ritrovate dalla Cineteca Nazionale, che costituiscono un vero “scoop filologico” su uno dei nostri maggiori cineasti, e il “criptodocumentario” di Gianfranco Angelucci e Liliana Betti E il Casanova di Fellini?, nel quale grandi attori si sottopongono a un provino per la parte di Casanova: Mastroianni, Tognazzi, Gassman, Alain Cuny e un esilarante Alberto Sordi tutto compreso nella parte.

martedì 14

ore 17.00 - Una lettera all’alba
(1948)
Regia: Giorgio Bianchi; soggetto e sceneggiatura: Aldo De Benedetti; fotografia: Vaclav Vich, Augusto Tiezzi; musica: Renzo Rossellini; montaggio: Gabriele Varriale; interpreti: Fosco Giachetti, Jacques Sernas, Lea Padovani, Olga Villi, Tatiana Pavlova, Vittorio Manipoli; origine: Italia; produzione: Giuseppe Amato; durata: 98’
Versione restaurata dalla Cineteca Nazionale

ore 18.45 - Lo sceicco bianco (1952)
Regia: Federico Fellini; soggetto: Michelangelo Antonioni, F. Fellini, Tullio Pinelli; sceneggiatura: F. Fellini, T. Pinelli, Ennio Flaiano; fotografia: Arturo Gallea; musica: Nino Rota; montaggio: Rolando Benedetti; interpreti: Alberto Sordi, Brunella Bovo, Leopoldo Trieste, Giulietta Masina, Lilia Landi, Ernesto Almirante; origine: Italia; produzione: P.D.C.; durata: 86’
Versione restaurata gentilmente concessa da Mediaset Cinema Forever - Ingresso gratuito

a seguire
Lo sceicco ritrovato. Tagli, doppie versioni e sequenze inedite de Lo sceicco bianco (2008)
A cura di Fulvio Baglivi, Stefano Landini e Moraldo Rossi

ore 21.00
Incontro con Gianfranco Angelucci e Sergio Toffetti

a seguire
Federico Fellini, tre spot per la Banca di Roma (1992)
Regia: Federico Fellini; fotografia: Giuseppe Rotunno; musica: Nicola Piovani; montaggio: Nino Baragli; interpreti: Paolo Villaggio, Fernando Rey, Anna Falchi, Ellen Rossi Stuart; origine: Italia; produzione: Film Master; durata: 6’
La versione degli spot qui presentata è frutto del ritrovamento, presso l’Archivio Cinema d’Impresa di Ivrea, di alcuni nastri magnetici con la voce di Fellini, registrata durante le riprese. La sua voce s’intreccia come un’eco al sonoro degli spot.
Ingresso gratuito

a seguire
E il Casanova di Fellini? (1975)
Regia: Gianfranco Angelucci e Liliana Betti; fotografia: Giuseppe Rotunno; musica: Nino Rota; montaggio: Maurizio Tedesco; interpreti: Federico Fellini (voce), Olimpia Carlisi, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi; origine: Italia; produzione: Cinemoon; durata: 75’
Versione ristampata dalla Cineteca Nazionale in collaborazione con Rai Teche - Ingresso gratuito

mercoledì 15

ore 16.30 - Nel blu dipinto di blu (Volare)
(1959)
Regia: Piero Tellini; soggetto: P. Tellini; sceneggiatura: Cesare Zavattini, P. Tellini, Ettore Scola; fotografia: Gianni Di Venanzo; montaggio: Gisa Radicchi Levi; musica: Mario Nascimbene; interpreti: Domenico Modugno, Giovanna Ralli, Vittorio De Sica, Arianna, Franco Migliacci, Carlo Taranto; produzione: D.D.L., Cineproduzioni Astoria; durata: 104’
Versione restaurata dalla Cineteca Nazionale

ore 18.20 - Tutto è musica (1963)
Regia: Domenico Modugno; soggetto e sceneggiatura: D. Modugno, Franco Migliacci, Tonino Valerii; fotografia: Gabor Pogany; montaggio: Roberto Cinquini; musica: D. Modugno; interpreti: D. Modugno, Edra Gale, Giustino Durano, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Paolo Bergamaschi; origine: Italia; produzione: Emme Film; durata: 95’

ore 20.00 - Orfeo 9 (1973)
Regia: Tito Schipa jr.; soggetto e sceneggiatuta: T. Schipa jr.; fotografia: Ivan Stoinov; scenografia e costumi: Giovanni Agostinucci; musica: T. Schipa jr.; organo solista e sitar: Joel Vandroogenbroeck; strumentazione e direttore d’orchestra: Bill Conti; montaggio: Alfredo Muschietti; interpreti: T. Schipa jr., Renato Zero, Edoardo Nevola, Monica Miguel, Chrystel Dane, Roberto Bonanni, Loredana Berté, Penny Brown, Marco Piacente, Eva Axen; origine: Italia; produzione: Mount Street Film e Eidoscope per Rai; durata: 84’
Copia gentilmente concessa da Rai Teche - Ingresso gratuito

a seguire
Incontro con Tito Schipa Jr.

a seguire
Orfeo 9 (replica)
Copia gentilmente concessa da Rai Teche - Ingresso gratuito

giovedì 16

ore 17.00 - Un uomo ritorna
(1946)
Regia: Max Neufeld; soggetto: Luigi Giacosi; sceneggiatura: Anton Giulio Majano, Ivo Perilli, Umberto Del Giglio; fotografia: Giuseppe La Torre; musica: Carlo Innocenzi; montaggio: Giuseppe Fatigati; interpreti: Gino Cervi, Anna Magnani, Luisa Poselli, Felice Romano, Anna Maria Dossena, Ave Ninchi; origine: Italia; produzione: Zeus Film; durata: 90’
Versione restaurata da Cineteca Nazionale e Ripley’s Film

ore 18.45 - Il cielo è rosso
(1950)
Regia: Claudio Gora; soggetto: dal romanzo omonimo di Giuseppe Berto; sceneggiatura: Leopoldo Trieste, Cesare Zavattini, Claudio Gora, Lamberto Giuseppe Santilli; fotografia: Vaclav Vich; musica: Valentino Bucchi; montaggio: Giancarlo Cappelli; interpreti: Marina Berti, Jacques Sernas, Mischa Auer jr., Anna Maria Ferrero, Lauro Gazzolo, Liliana Tellini; produzione: Acta Film; durata: 98’
Versione restaurata dalla Cineteca Nazionale

ore 21.00
Incontro con Guido Crainz, Sergio Grmeik Germani, Sergio Toffetti, Lucio Toth (Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia)

a seguire
La città dolente (1949)
Regia;: Mario Bonnard; soggetto: M. Bonnard; Sceneggiatura: Anton Giulio Majano, Aldo De Benedetti, Federico Fellini, M. Bonnard; fotografia: Tonino Delli Colli; musica: Giulio Bonnard; montaggio: Giulia Fontana; interpreti: Luigi Tosi, Barbara Costanova, Gianni Rizzo, Elio Steiner, Gustavo Serena, Raimondo Van Riel; origine: Italia; produzione: Istria Film, Scalera Film; durata: 106’
Versione restaurata da Cineteca Nazionale, Istituto Luce e Cineteca del Friuli - Ingresso gratuito

venerdì 17

ore 17.00 - La donna del giorno
(1956)
di Francesco Maselli; soggetto: Franco Bemporad; sceneggiatura: F. Bemporad, F. Maselli, Aggeo Savioli, Luigi Squarzina, Cesare Zavattini; fotografia: Armando Nannuzzi; musica: Mario Zafred; montaggio: Mario Serandrei; interpreti: Virna Lisi, Antonio Cifariello, Franco Fabrizi; Elisa Cegani, Serge Reggiani, Haja Harareet; origine: Italia; produzione: Peg Produzione Films; durata: 83’
Versione ristampata dalla Cineteca Nazionale

ore 19.00 - Agostino (1962)
Regia: Mauro Bolognini; soggetto: dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia; sceneggiatura: Goffredo Parise; fotografia Aldo Tonti; musica: Carlo Rustichelli; montaggio: Nino Baragli; interpreti: Paolo Colombo, Ingrid Thulin, John Saxon, Mario Bartoletti, Aldo Bussaglia, Roberto Mancia; origine: Italia; produzione: Baltea Film; durata: 89’
Versione ristampata dalla Cineteca Nazionale

ore 21.00 - La bella di Lodi
(1963)
Regia: Mario Missiroli; soggetto: dal racconto omonimo di Alberto Arbasino; sceneggiatura: A. Arbasino, M. Missiroli; fotografia: Tonino Delli Colli; musica: Piero Umiliani; montaggio: Nino Baragli; interpreti: Stefania Sandrelli, Angel Aranda, Elena Borgo, Maria Monti, Giuliana Pogliani, Cesare Di Montignano; origine: Italia; produzione: Arco Film; durata: 83’

sabato 18

ore 16.30 - Processo alla città
(1952)
Regia: Luigi Zampa; soggetto: Ettore Giannini, Francesco Rosi; sceneggiatura: Suso Cecchi d’Amico, E. Giannini; collaborazione alla sceneggiatura: Diego Fabbri, L. Zampa, Turi Vasile; fotografia: Enzo Serafin; musica: Enzo Masetti; montaggio: Eraldo Da Roma; interpreti: Amedeo Nazzari, Silvana Pampanini, Paolo Stoppa, Mariella Lotti, Franco Interlenghi, Irene Galter; origine: Italia; produzione: Film Costellazione; durata: 98’
Versione ristampata dalla Cineteca Nazionale

ore 18.15 - Anni difficili
(1948)
Regia: Luigi Zampa; soggetto: dal racconto di Vitaliano Brancati Il vecchio con gli stivali; sceneggiatura: Sergio Amidei, V. Brancati, Franco Evangelisti, Enrico Fulchignoni; fotografia: Carlo Montuori; musica: Franco Casavola; montaggio: Eraldo Da Roma; interpreti: Umberto Spadaro, Massimo Girotti, Ave Ninchi, Milly Vitale, Odette Bedogni, Ernesto Almirante; origine: Italia; produzione: Briguglio Film; durata: 92’
Versione restaurata da Cineteca Italiana di Milano, Cineteca di Bologna e Museo del Cinema di Torino
Copia proveniente dalla Cineteca di Bologna - Ingresso gratuito

ore 20.00 - Pelle viva
(1962)
Regia: Giuseppe Fina; soggetto: G. Fina; sceneggiatura: Carlo Castellaneta, G. Fina; fotografia: Antonio Macasoli; montaggio: Gabriele Variale; musica: Carlo Rustichelli; interpreti: Raoul Grassilli, Elsa Martinelli, Franco Sportelli, Lia Rainer, Narcisa Bonati, Roberto Barbieri; produzione: Cinematografica 61; durata: 115’

ore 22.00 - Toh, è morta la nonna!
(1969)
Regia: Mario Monicelli; soggetto: Luisa Montagnana; sceneggiatura: Luigi Malerba, Luisa Montagnana, Stefano Strucchi, Mario Monicelli; fotografia: Luigi Kuveiller; montaggio: Ruggero Mastroianni; musica: Piero Piccioni; interpreti: Wanda Capodaglio, Valentina Cortese, Carol André, Raymond Lovelock, Sergio Tofano, Hélène Ronée; origine: Italia; produzione: Vides Cinematografica; durata: 89’

domenica 19

ore 17.00 - La cuccagna
(1962)
Regia: Luciano Salce; soggetto: da un’idea di Luciano Vincenzoni e Alberto Bevilacqua; sceneggiatura: L. Salce, L. Vincenzoni, Carlo Romano, Goffredo Parise; fotografia: Enrico Menczer; musica: Ennio Morricone; montaggio: Roberto Cinquini; interpreti: Donatella Turri, Luigi Tenco, Umberto D’Orsi, Anna Baj, Emilio Barella, Liù Bosisio; produzione: Giorgio Agliani Cinematografica, C.I.R.A.C.; durata: 95’
Versione restaurata dalla Cineteca Nazionale

ore 19.00 - Smog (1962)
Regia: Franco Rossi; soggetto: Pier Maria Pasinetti, Franco Rossi, Franco Brusati, Giandomenico Giagni; sceneggiatura: F. Brusati, P. Festa Campanile, Massimo Franciosa, Ugo Guerra; fotografia: Ted McCord; musica: Piero Umiliani; montaggio: Mario Serandrei; interpreti: Enrico Maria Salerno, Annie Girardot, Renato Salvatori, Casey Adams, Peggy Moffitt, Dennis Diggin; origine: Italia; produzione: Titanus; durata: 101’
Versione ristampata dalla Cineteca Nazionale

ore 21.00 - L’italiana in Algeri (1968)
Regia: G. Gianini, E. Luzzati; soggetto e sceneggiatura: G. Gianini, E. Luzzati; fotografia: G. Gianini; musica: Gioacchino Rossini (ouverture de L’italiana in Algeri); montaggio: G. Gianini; origine: Italia; produzione: G. Gianini, E. Luzzati; durata: 11’

a seguire
Nostra signora dei turchi (1968)
Regia: Carmelo Bene; soggetto e sceneggiatura: C. Bene dal suo romanzo omonimo; fotografia: Mario Masini; montaggio: Mauro Contini; interpreti: Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Ornella Ferrari, Anita Masini, Salvatore Siniscalchi, Vincenzo Musso; produzione: Giorgio Patara, C. Bene; durata: 142’
Versione integrale restaurata dalla Cineteca Nazionale

Tutte le informazioni sono online al link: www.snc.it/context.jsp?ID_LINK=78&area=6