Film sulla distopia. Dal futuro post-apocalittico al cyberpunk
Temi della distopia dalla letteratura al cinema. I film sul futuro che fa paura
I temi classici della distopia sono:
- forma di governo che si avvicina al totalitarismo, dietro la facciata di una democrazia instaurata per il bene del popolo
- propaganda continua attraverso slogan e simboli (richiamo spesso a iconografia e simbolismo del nazismo)
- monopolio dei mass media e manipolazione dell'informazione e culto del leader
- riduzione drastica della privacy e della libertà del cittadino, a causa di forme di controllo come videosorveglianza, coprifuoco e ronde delle forze dell'ordine
- omologazione dei cittadini ed esclusione del diverso
Il cinema ha investito sulla distopia con risultati notevoli, facendo aderire il tema ora al filone della fantascienza (post-apocalittica e non) cyberpunk, nel caso di film ambientati nel futuro, ora al neo-noir.
Spesso l'ispirazione è letteraria, visto l'impegno di scrittori come H.G. Wells, Philip Dick e George Orwell in questo campo, così come alcuni registi ci si sono misurati più di una volta, come John Carpenter e David Cronenberg.
L'elenco racchiude i migliori film sulla distopia, tra i quali alcuni sul futuro post-apocalittico o post-atomico.
Metropolis (1927)
V per Vendetta (V for Vendetta, 2006)
Brazil (1985)
Doomsday - Il giorno del giudizio (Doomsday, 2008)
Essi vivono (They Live, 1988)
The Island (2005)
1984 (1984)
L'esercito delle dodici scimmie (Twelve Monkeys, 1995)
Agente Lemmy Caution, missione Alphaville (Alphaville, 1965)
Blade Runner (1982)
1997: fuga da New York (Escape from New York, 1981)
Fuga da Los Angeles (Escape from L.A, 1996)
Fahrenheit 451 (1966)
Gattaca - La porta dell'universo (Gattaca, 1997)
Dark City (1998)
Demolition Man (1995)
Atto di Forza (Total Recall, 1990)
Total Recall - Atto di forza (Total Recall, 2012)
In Time (2011)
La notte del giudizio (The Purge, 2013)
Interceptor (Mad Max, 1979)
Johnny Mnemonic (1995)
Rollerball (1975)
eXistenZ (1999)
La fuga di Logan (Logan's Run, 1976)
La decima vittima (1965)
Elysium (2013)
Definizione di distopia
Il termine distopia è la degenerazione di utopia, l'ideale di società o città perfetta di tradizione platonica e che trova la sua incarnazione nell'opera di Thomas More (Tommaso Moro). La società ideale, irrealizzabile, si guasta e si ribalta completamente nel suo opposto, la distopia, che descrive una società che peggiore non potrebbe essere, in quanto indesiderabile e spaventosa.
Dal greco δυσ- (cattivo, malevolo) + τόπος (luogo).
Articoli simili
-
After Earth - Dopo la fine del mondo (After Earth, 2013)
-
Looper (2012). Identità e viaggio nel tempo: fare i conti con il passato
-
Iron Sky - Saranno Nazi Vostri (Iron Sky, 2012)
-
Terminator 3: le macchine ribelli (Terminator 3: Rises of the Machines, 2003)
-
Trailer cinematografico. Strategie di promozione di un film
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype