Film sul rap e l'hip hop. Cinema e storia della musica rap
Film su rapper, dj e cultura hip hop. Tra storie vere e documentari

Parlare di film sul rap e sull'hip hop ha spesso incluso - anche giustamente - pellicole dove il rap è semplicemente relegato alla colonna sonora.
Trattandosi si una cultura ampia e che abbraccia stili di vita e attitudine di migliaia di persone, l'hip hop è infatti legato a doppio filo a film come Boyz N the hood, Paid in Full e New Jack City.
Lo stesso si può dire di cult autoriali come L'odio e Colors - Colori di guerra.
In questa sede si vuole evidenziare, in modo specifico, i film che hanno a che fare in modo diretto con la musica rap, nucleo centrale o, almeno, fulcro di un sub-plot specifico della trama. Ecco perché l'inclusione di Bulworth, film sottovalutato e ricordato soprattutto per l'epico singolo di Pras Ghetto Superstar e l'esclusione di Pensieri pericolosi (Dangerous Minds, 1995), a sua volta lanciato dalla memorabile hit di Coolio Gangsta Paradise.
Di conseguenza trovano spazio le migliori trasposizioni di storie personali e due documentari che raccontano per bene come nasce il rap e come si diventa rapper, per così dire.
Film su rap e hip hop - Rap and hip hop movies
8 Mile (2002)
Hustle & Flow - Il colore della musica (Hustle & Flow, 2005)
Notorious B.I.G. (Notorious, 2009)
Something from nothing: The art of rap (2012)
Brown Sugar (2002)
Get Rich or Die Tryin' (2005)
Bulworth - Il senatore (Bulworth, 1998)
Scratch (2001)
Beat Street (1984)
Krush Groove (1985)
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype