Gli anni a cavallo del ’68 hanno visto anche in Italia il fiorire di una produzione cinematografica sperimentale, che si tiene alla larga dai circuiti sia produttivi che distributivi tradizionali, ponendosi, invece, al crocevia tra le varie arti e in ascolto attento ai sommovimenti sociali e politici dell’Italia di quegli anni. Per molti cineasti sperimentali l’etica e l’estetica si intersecano in maniera austera, travalicando il semplice campo stilistico, per comprendere il fare cinema tout court. In questa breve rassegna non si vuole dar conto della molteplice e sfaccettata produzione sperimentale di quel periodo, ma soltanto proporre alcune opere, che possono considerarsi esemplificative di una temperie culturale e politica. Ci riferiamo alla controcultura di origine americana, con la sua componente psichedelica e hippie, al movimento contro la guerra in Vietnam e al più ampio movimento studentesco, che entrano in vario modo nei film prescelti e sono alla base della stessa esistenza di un cinema cosiddetto sperimentale o underground.
Il 19 si svolgerà un incontro moderato da Bruno Di Marino, autore del fondamentale Sguardo inconscio azione. Cinema sperimentale e underground a Roma (1965-1975), con Gianfranco Baruchello e Paolo Brunatto, per ricostruire criticamente una stagione particolare e “plurale” del cinema italiano; il 22 marzo, giornata conclusiva della rassegna, il film di Paolo Brunatto Vieni dolce morte (dell’ego) sarà accompagnato dal vivo da Nicola Contessa e da Vittorio Santoro, con una partitura appositamente composta da quest’ultimo. In concomitanza con la proiezione al Trevi degli storici lavori di Brunatto, le Edizioni Alga Marghen di Emanuele Carcano inaugurano una collana di dvd sul cinema underground con un cofanetto dedicato a Brunatto dal
titolo Vieni dolce morte (dell’ego).

Retrospettiva a cura di Anna Maria Licciardello

Il programma della rassegna:

ore 17.00
X chiama Y
(1967)
Regia, fotografia, montaggio: Mario Masini; durata: 66’

a seguire

Un dittico e un intervento (1968)
Regia, fotografia, montaggio: Massimo Bacigalupo; durata: 32’

ore 19.00
Non permetterò
(1967)
Regia, fotografia, montaggio: Giorgio Turi, Roberto Capanna; durata: 12’
Non permetterò è un film antimilitarista, realizzato con immagini prese dalla realtà, ma elaborato in modo da smascherare, con la loro stessa retorica, i falsi miti e gli pseudo ideali con cui viene contrabbandata la violenza istituzionalizzata.

a seguire

Scusate il disturbo (1968)
Regia, fotografia, montaggio: Giorgio Turi; durata: 15’

a seguire

Lsd (1968-70)
Regia: Romano Scavolini; testo: Valentino Zeichen; fotografia: Carlo Ventimiglia; musica: Franco Potenza; produttore: Romano Scavolini; durata: 11’

a seguire

Transfert per kamera verso Virulentia (1966-67)
Regia, fotografia, montaggio: Alberto Grifi; interpreti: Ermanno Agatti, Aldo Braibanti, Lou Castel, Cale Cogik, Sergio Doria, Vittorio Gelmetti, Alberto Grifi, Lidija Yuravic, Anita Masini, Gianni Proiettis, Isabel Ruth, Gioacchino Saitto, Dominot Schreiber, Massimo Sarchielli, Patrizia Vicinelli; produzione: Corona Cinematografica; durata: 23’

ore 20.30
Incontro moderato da Bruno Di Marino con Gianfranco Baruchello, Paolo Brunatto

A corpo (1968)
Regia, fotografia, montaggio: Anna Lajolo e Guido Lombardi; durata: 12’
Ingresso gratuito

a seguire
D - Non diversi giorni si pensa splendessero alle prime origini del nascente mondo o che avessero temperatura diversa (1970)
Regia: Anna Lajolo e Guido Lombardi, musica: Gyorgy Ligeti e brani dei Pink Floyd; interpreti: Sebastiano Bernardello, Sandra D’Olif, Karl Baumgartner; durata: 40’
Ingresso gratuito

a seguire
Vogliamo una casa subito (1970)
Regia: Anna Lajolo, Alfredo Leonardi, Guido Lombardi, Paola Scarnati; fotografia: Guido Lombardi; musica: Vittorio Gelmetti; montaggio: Raimondo Crociani; produzione: Unitelefilm; durata: 16’
Ingresso gratuito

a seguire
Quartieri popolari di Roma (Magliana) (1972-73)
Regia: Videobase (Anna Lajolo, Alfredo Leonardi, Guido Lombardi); durata originaria: 50’; durata estratto: 9’
Ingresso gratuito

giovedì 20
ore 17.00
Living & Glorious
(1965)
Regia: Alfredo Leonardi; fotografia: Roberto Nasso; musiche: Vittorio Gelmetti; produzione: Nasso; durata: 19’

a seguire

Amore, amore (1966)
Regia e montaggio: Alfredo Leonardi; fotografia: Mario Masini; musica: Gato Barbieri, Don Cherry; interpreti: Silvia Bignardi, Alberto Bignardi, Giorgio Breitschneider, Aldo D’Angelo, Judith Malina, Anita Masini, Pippo Masini; produzione: Laboratorio di Ricerche Cinematografiche di Vincenzo Nasso (L.R.C.); durata 80’

a seguire

J. & J. & Co. (1967)
Regia, fotografia, montaggio: Alfredo Leonardi; durata: 9’

a seguire
Se l’inconscio si rivela/ribella (1967)
Regia, fotografia, montaggio: Alfredo Leonardi; musica: Peter Hartman; interpreti: Cathy Barberian, Paolo e Poupée Brunatto, Sandra Cardini, Carlo Cecchi, Peter Hartman, Silvana e Francesco Leonardi, Living Theatre; durata: 21’

a seguire

Può la forza di un sorriso (1968)
Regia, fotografia, montaggio: Alfredo Leonardi; musica: Richard Teitelbaum; durata: 5’

a seguire
Occhio privato sul nuovo mondo (1970)
Regia, fotografia, montaggio: Alfredo Leonardi; formato: super8 colore sonoro; durata: 70’

ore 20.45
Tutto tutto nello stesso istante
(1968-69)
Regia, fotografia, montaggio: Massimo Bacigalupo, Piero Bargellini, Gianfranco Baruchello, Mauro Chessa, Antonio De Bernardi, Pia Epremian, Alfredo Leonardi, Guido Lombardi, Abbott Meader, Paolo Menzio, Giorgio Turi, Adamo Vergine; produzione: CCI; durata: 26’

a seguire

Complemento di colpa (1968)
Regia, fotografia, montaggio: Gianfranco Baruchello; durata: 8’

a seguire

Costretto a scomparire (1968)
Regia, fotografia, montaggio: Gianfranco Baruchello; durata: 15’

a seguire

Perforce (1968)
Regia, fotografia, montaggio: Gianfranco Baruchello; durata: 15’

a seguire

Norme per gli olocausti (1969)
Regia, fotografia, montaggio: Gianfranco Baruchello; durata: 5’

a seguire

Per una giornata di malumore nazionale (1969)
Regia, fotografia, montaggio: Gianfranco Baruchello; durata: 24’

venerdì 21

ore 17.00 - La piazza vuota
(1972)
Regia: Giuseppe Recchia; soggetto e sceneggiatura: G. Recchia; fotografia: Umberto Pischeider; musica: Jacqueline Perrotin; montaggio: Vincenzo Bamonte; interpreti: Sandro Tuminelli, Fulvio Ricciardi, Donatina Furlone, Anna Maria Lisi, Paolo Poli, Carlo Bagno; origine: Italia; produzione: G. Recchia; durata: 110’


ore 19.00 - La vita nova (
1972)
Regia: Edoardo Torricella; soggetto e sceneggiatura: E. Torricella; fotografia: Sebastiano Celeste; musica: Saverio Trillacore; montaggio: E. Torricella; interpreti: E. Torricella, Micaela Pignatelli, Liliana Chiari, Sergio Serafini, Lorenzo Piani, Luigi Pascutti; origine: Italia; produzione: Cinematografica “Il Gruppo”; durata: 90’

ore 20.45 - Lettera aperta a un giornale della sera (1969)
Regia: Francesco Maselli; soggetto e sceneggiatura: F. Maselli; fotografia: Gerardo Patrizi; musica: Giovanna Marini; montaggio: Rolando Salvadori; interpreti: Nanni Loy, Mariella Palmich, Viero Faggioni, Graziella Galvani, Daniele Dublino, Laura De Marchi; origine: Italia; produzione: Vides Cinematografica, Italnoleggio; durata: 121’

sabato 22

ore 17.00 - Trapianto, consunzione e morte di Franco Brocani
(1969)
Regia: Mario Schifano; fotografia: M. Schifano, Ivan Stojnov; interpreti: Franco Brocani, Viva, Anna Carini, Jan Pugh, Natascia, Felice Gimondi, Tano Festa, Giovanni Rosselli, Michele Bomh, Louis Waldon, Adriano Aprà; origine: Italia; durata: 97’

a seguire
Incontro con Franco Brocani

ore 19.30
Tak!
(1968)
Regia, fotografia, montaggio: Paolo Brunatto; durata: 40’

a seguire

Oserò turbare l’universo? (1969)
Regia, fotografia, montaggio: Paolo Brunatto; durata: 45’

ore 21.00
Vieni dolce morte (dell’ego)
(1967-68)
Regia, fotografia, montaggio: Paolo Brunatto; durata: 50’
Accompagnamento dal vivo di Vittorio Santoro e Niccolò Contessa (musica composta da Vittorio Santoro) - Ingresso gratuito


martedì 25
ore 17.00 - Vergogna, schifosi!
(1968)
Regia di Mauro Severino; soggetto: M. Severino; sceneggiatura: M. Severino, Giuseppe D’Agata; fotografia: Angelo Lotti; musica: Ennio Morricone; montaggio: Gian Maria Messeri; interpreti: Lino Capolicchio, Marilia Branco, Roberto Bisacco, Daniel Sola, Ivano Davoli, Claudia Giannotti; origine: Italia; produzione: Filmes Cinematografica; durata: 95’

ore 18.45 - Ciao, Gulliver (1970)
Regia: Carlo Tuzii; soggetto e sceneggiatura: Barbara Alberti, Amedeo Pagani, Antonello Campodifiori, Aldo Nicolaj, C. Tuzii; collaborazione alla sceneggiatura: Rosanna Mattioli; fotografia: Marcello Gatti; musica: Piero Piccioni; montaggio: Carlo Tuzii; interpreti: Lucia Bosè, A. Campodifiori, Enrico Maria Salerno, Lorenzo Piani, Marco Ferreri, Sydne Rome; origine: Italia; produzione: Pont Royal Film TV; durata: 110’

a seguire

Presentazione del libro Marco Ferreri. Un milanese a Roma, a cura di Stefania Parigi e Graziella Azzaro (Fuori Luogo, Roma, 2007). Interverranno oltre alle curatrici gli autori dei saggi. Moderatore: Francesco Crispino

a seguire

Marco Ferreri: un autoritratto (2008)
Regia e montaggio: Giordano De Luca, Pierpaolo De Sanctis; sceneggiatura: Stefania Parigi; voce: Stella Novari; durata: 16’

ore 21.30 - La notte dell’ultimo giorno (1972)
Regia: Adimaro Sala; soggetto e sceneggiatura: Laura Toscano; fotografia: Aldo Greci; musica: Stelvio Cipriani; montaggio: Tonino Salce; interpreti: Tony Kendall [Luciano Stella], Erna Schurer, Marina Malfatti, Enrico Maria Salerno, Franco Fabrizi, Corrado Pani; origine: Italia; produzione: Cine Uno; durata: 84’