La nascita del film: dalla sceneggiatura alla distribuzione

In questi appunti vengono schematizzate le fasi principali della nascita di un film. Si parte con la fase di pre-produzione, dove si definisce il soggetto della sceneggiatura, si costruiscono i personaggi e la storia e si definisce il casting e la scelta della troupe. Nella seconda fase chiamate della produzione, il film viene concretamente realizzato: è il momento della scelta della scenografia, dei costumi, del tipo di regia da utilizzare nelle varie scene. si apre infatti una scelte tra diversi tipi di inquadrature, di obiettivi da utilizzare, in virtù dell'effetto che si vuole ottenere. Si passa poi all'importante fase della post-produzione, che si identifica con il momento del montaggio, del missaggio e della fase di distribuzione e promozione del film.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Le fasi della produzione cinematografica
  2. La pre-produzione cinematografica: composizione della troupe e dell'organizzazione
  3. Lo story-concept del film
  4. Il soggetto cinematografico
  5. La scaletta cinematografica
  6. Il trattamento della sceneggiatura cinematografica
  7. La sceneggiatura cinematografica
  8. La struttura in tre atti della sceneggiatura
  9. Rapporto tra personaggio e azione nella sceneggiatura
  10. Il viaggio dell’eroe: tema centrale di ogni storia
  11. Modelli di sceneggiatura: controstrutture, struttura in tre atti enfatizzata
  12. La forma della sceneggiatura: letteraria, tecnica, dal montaggio
  13. Descrizioni e dialoghi nella sceneggiatura del film
  14. La fase della produzione del film
  15. La scelta delle locations cinematografiche
  16. La scelta del casting
  17. La scelta della scenografia
  18. I costumi del film
  19. Lo storyboard
  20. La sceneggiatura tecnica del film
  21. Il piano di lavorazione del film
  22. Gli obiettivi della cinepresa
  23. Supporti della macchina da presa
  24. Il regista
  25. Tipologie di inquadratura filmica
  26. Le inclinazione dell'inquadratura
  27. La composizione dell'inquadratura
  28. I movimenti della macchina da presa
  29. Definizione della regia cinematografica
  30. La regola di regia dei 180° o della continuità visiva
  31. Schemi per i dialoghi cinematografici
  32. Gli attori e la recitazione
  33. Tre esempi di regia: Hawks, Godard, Coen – Classico, moderno e postmoderno
  34. La fase della post-produzione cinematografica
  35. Il montaggio delle riprese
  36. Strumenti e processi del montaggio
  37. Le funzioni del montaggio: narrativa, ritmico-formale, descrittiva
  38. Caratteristiche del montaggio narrativo
  39. Il montaggio invisibile: raccordi tra le inquadrature
  40. Il montaggio invisibile: raccordi tra le inquadrature
  41. Il montaggio invisibile: la gestione temporale
  42. Il montaggio filmico tra moderno e postmoderno
  43. Il missaggio nel montaggio
  44. La fase di edizione del film
  45. La fase di diffusione del film

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti:

  • Autore: Domenico Valenza
  • Università: Università degli Studi di Catania
  • Esame: Storia e Critica del Cinema, a. a. 2008/09
  • Titolo del libro: Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione
  • Autore del libro: V. Buccheri
  • Editore: Carocci, Roma
  • Anno pubblicazione: 2003