"Film" di Schneider e Beckett
Breve analisi del cortometraggio "Film", tratto da uno script di Samuel Beckett e presentato al Festival di Venezia nel 1965. Il concetto su cui gravita l'opera è quello di Berkeley: 'esse est percipi', essere significa essere percepito.
Indice dei contenuti:
- Cortometraggio "Film" del 1965, tratto da Samuel Beckett con Buster Keaton
- Personaggi del cortometraggio "Film", Oc e Og. Inquadratura e sequenze
- "Film", Oc e Og. Macchina da presa, vianco e nero
- Coppia Oc e Og in "Film". Tempo e luogo del movimento
- Sguardo di Oc e Og. Stanza della madre, l'occhio e la benda
- Riferimenti bibliografici per "Film" di Schneider e Beckett
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- inquadratura
- sguardo
- pellicola
- cortometraggio
- cinematografico
- tempo
- luogo
- scale
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Ornella Castiglione[Visita la sua tesi: "La Concepción di Almodóvar. Una lettura di Che cosa ho fatto io per meritare questo? "]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Docente: Bajma Griga
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype