"Le varianti trasparenti". La Bergman e Rossellini
Riassunto di "Le varianti trasparenti" di Elena Dagrada. L'autrice ripercorre la collaborazione, nata da una forte intesa sfociata in amore, tra Roberto Rossellini e Ingrid Bergman. Con sei pellicole insieme, i due hanno caratterizzato la stagione aurea del cinema italiano con film spesso rimaneggiati, tagliati e accolti con sospetto dalla critica italiana. Esaurito l'amore si esauriscono i film della coppia, ma restano nell'immaginario titoli come "La paura", "Viaggio in Italia" e "Giovanna d'arco al rogo", nei quali il personaggio della Bergman si è sempre distinto come l'elemento della diversità.
Indice dei contenuti:
- "Le varianti trasparenti". Ingrid Bergman e Rossellini
- Film di Rossellini con Ingrid Bergman
- Bergman straniera nei film italiani
- Critica verso collaborazione Rossellini e Bergman
- "Stromboli" di Rossellini e varianti
- Versione RKO di "Stromboli" di Rossellini
- Versione internazionale di "Stromboli" di Rossellini
- Versione italiana di "Stromboli" a Venezia
- Prime stesure di "Stromboli"
- Aspetto melodrammatico e mistico in "Stromboli"
- Nucleo religioso in "Stromboli"
- Tema del 'diverso' in "Stromboli"
- Versioni di "Europa '51" di Rossellini
- Nessuna versione originale di "Europa '51"
- Versioni anglofone di "Europa '51"
- Intervento di Andreotti in "Europa '51"
- "Europa '51" a Venezia e all'estero
- Stesure di "Europa '51" di Rossellini
- Influenza della realtà e della storia in "Europa '51"
- Critica su "Europa '51" di Rossellini
- Grazia in "Europa '51" di Rossellini
- Bergman in "Siamo donne" di Rossellini
- Differenze tra versioni di "Siamo donne"
- Due versioni di "Viaggio in Italia" di Rossellini
- Titoli delle versioni estere di "Viaggio in Italia"
- Origine e ispirazione di "Viaggio in Italia"
- Sceneggiatura e sonoro di "Viaggio in Italia"
- Elementi di modernità in "Viaggio in Italia"
- "Giovanna d'arco al rogo" di Rossellini
- "Giovanna d'arco al rogo". Differenze con versione teatrale
- Versioni di "La paura" di Rossellini
- Differenze tra versioni e finali di "La paura"
- "La paura". Differenze con novella di Zweig e clima in Germania
- Dramma di "La paura" e separazione dalla Bergman
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Marco Vincenzo Valerio[Visita la sua tesi: "La fortuna critica italiana de I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli"]
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filmologia
- Titolo del libro: Le varianti trasparenti
- Autore del libro: Elena Dagrada
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype