"Quarto potere" e il cinema di Welles
Appunti del corso "Teoria e analisi del linguaggio cinematografico". Analisi dettagliata delle maggiori opere di Orson Welles, genio visionario che ha dato vita a pellicole immortali, spesso dipingendo i personaggi da lui interpretati con sfumature di eccentricità e megalomania, così come era lui stesso nella vita. Dal potere totale all'RKO e conseguente rottura alla relazione con Rita Hayworth, l'ascesa e l'inevitabile declino di un insaziabile artista, sicuramente tra i più grandi registi di sempre. Tra gli altri, trame e tecniche di regia di "Quarto potere", "La signora di Shangai" e "L'infernale Quinlan".
Indice dei contenuti:
- Introduzione a Orson Welles
- Bazin su Welles. Piano-Sequenza e profondità di campo
- Primo inizio di "Quarto potere". Rosebud
- Secondo inizio di "Quarto potere". Il cinegiornale
- Thompson alla ricerca di Kane. Inizio dell'azione
- "Quarto potere". Il tutore interrogato
- "Quarto potere". Venticinquesimo anno di Kane
- "Quarto potere". Bernstein e l'Inquirer
- "Quarto potere". Rapporto con Bernstein e Leland
- "Quarto potere". Leland e Emily Norton
- "Quarto potere". Incontro con Susan Alexander
- "Quarto potere". Campagna elettorale
- "Quarto potere". Confronto con Gettis ed Emily
- "Quarto potere". Inizio della fine di Kane
- "Quarto potere". Fiasco di Susan e licenziamento di Leland
- "Quarto potere". Thompson al nightclub di Susan
- "Quarto potere". Fiasco di Susan dal suo punto di vista
- "Quarto potere". Susan tenta il suicidio
- "Quarto potere". Casa a Xanadu
- "Quarto potere". L'addio di Susan
- "Quarto potere". Il racconto del maggiordomo
- "Quarto potere". Il doppio finale
- "L'orgoglio degli Amberson". Welles contro RKO
- Trama di "L'orgoglio degli Amberson"
- Stile e forma di "L'orgoglio degli Amberson"
- Coro dei vicini in "L'orgoglio degli Amberson"
- Sequenza del ballo in "L'orgoglio degli Amberson"
- Morte di Wilbur Minafer in "L'orgoglio degli Amberson"
- Sequenza della zia Fanny in "L'orgoglio degli Amberson"
- Epilogo di "L'orgoglio degli Amberson"
- Problemi di produzione di "La signora di Shangai"
- Elementi noir in "La signora di Shangai"
- Personaggi di "La signora di Shangai"
- Regia e strategia di "La signora di Shangai"
- Sequenza dell'acquario in "La signora di Shangai"
- Epilogo di "La signora di Shangai". Labirinto di specchi
- "L'infernale Quinlan". Versioni del '58 e del '98
- Introduzione a "L'infernale Quinlan"
- Inizio di "L'infernale Quinlan". Piano-Sequenza
- Contrasti in "L'infernale Quinlan" tra montaggio e specchi
- Quinlan contro Vargas
- Complotto di Quinlan e Grandi contro Vargas
- Morte di Grandi e tradimento di Menzies
- Finale di "L'infernale Quinlan"
- Introduzione a "Storia immortale" di Welles
- Verità e finzione in "Storia immortale"
- "F for fake". Testamento di Welles tra vero e falso
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- produzione
- noir
- verità
- regia
- sceneggiatura
- welles
- quarto potere
- rko
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Marco Vincenzo Valerio[Visita la sua tesi: "La fortuna critica italiana de I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli"]
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Teoria e analisi del linguaggio cinematografico
- Docente: Elena Dagrada
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype