Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico
Riassunto del testo "Saper vedere il cinema". Nel riassunto vengono ripresi i caratteri che stanno alla base della macchina cinematografica, oltre che le fasi di organizzazione che precedono la realizazione del film. Definizioni di piano, campo, inquadratura, raccordo, oltre al concetto di soggetto, scaletta, sonoro e mixaggio. Si parla inoltre di montaggio, scenografia e del rapporto tra attore e testo.
Indice dei contenuti:
- La fase progettuale del film
- L'organizzazioneper la realizzazione del film
- La figura del regista
- Il Soggetto di un film
- L'approfondimento del soggetto : il trattamento
- Definizione di scaletta del film
- I campi e i piani del cinema
- Le angolazioni e le inquadrature del film
- I movimenti di macchina nel cinema
- Il ruolo del direttore di fotagrafia
- Definizione di effetti speciali
- Definizione di trucchi polifilmici e cinematografici
- Metz e il rapporto fra trucco e linguaggio
- Il significato lessicale del termine effetti speciali
- Schema riassuntivo sugli effetti speciali
- Il montaggio e l'effetto Kulesov
- Gli aspetti tecnici e operativi del montaggio
- L'operazione di raccordo nel cinema
- La grammatica del montaggio
- La classificazione del montaggio secondo Metz
- L'aspetto sonoro di un film
- Definizione di missaggio
- Il sonoro come elemento strutturante del film
- Scenografia, architettura e paesaggio : elementi profilmici
- La classificazione di Rohmer dello spazio filmico
- Le componenti spaziali filmiche
- La rappresentazione dello spazio cinematografico
- La differenza tra divo e attore
- Mukarovsky: il rapporto tra l' attore e le altre componenti dell'opera
- Mukarowsky e le componenti della recitazione
- Charlie Chaplin e i gesti espressivi
- Carratteri di divismo nel cinema
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Gherardo Fabretti[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia e critica del cinema
- Docente: Stefania Rimini
- Titolo del libro: Saper vedere il cinema
- Autore del libro: Antonio Costa
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1985
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype