Semiologia del cinema

Appunti del corso "Semiologia del cinema e degli audiovisivi". Il linguaggio del cinema e delle sue immagini attraverso le tesi di teorici cinematografici e semiologi. Si danno le definizioni di piano, inquadratura e campo, per approfondire poi le riflessioni di Metz sul sintagma cinematografico e di Deleuze sull'immagine-tempo e l'immagine-movimento, nate dal pensiero di Bergson. Si parla della crisi dell'immagine-azione tipica del cinema classico con l'avvento degli autori e del neorealismo, che mettono in discussione la narrazione e l'idea di spazio e tempo. Così, in autori come Welles, Fellini, Antonioni e Ozu, vengono approfonditi i concetti di immagine-pulsione e immagine-cristallo. Senza trascurare l'apporto alla riflessione sul cinema data dagli scritti di Pasolini, Lyotard e Barthes.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Definizione di inquadratura. Cinema e tv
  2. Definizione di piano nel cinema
  3. Sequenze di "Una pura formalità" di Tornatore
  4. Teorie del cinema. Ontologia, metodologia e campo
  5. Sequenze e regia di "Sentieri selvaggi" di Ford
  6. Personaggi e struttura in "Sentieri selvaggi"
  7. Teorie del cinema. Morin, Bordwell, Brunetta, Bazin
  8. Il cinema di poesia di Pasolini e la soggettività
  9. "La lingua scritta dell'azione", il cinema per Pasolini
  10. Morin. Cinema e immaginario
  11. "Arte e tecnica del film" di Chiarini. Mezzi di espressione
  12. Laffay e "Il verosimile filmico" di Della Volpe
  13. Mitry e tipi di immagine nel cinema
  14. Metz, piano autonomo e sintagma nel cinema
  15. Sintagmatica di Metz e piano-sequenza
  16. Metz e il sintagma parallelo
  17. Sguardo e sequenza in "Arancia meccanica"
  18. Segni del cinema in Eco, Worth e Wollen
  19. "Langage du cinéma" di Metz. Raccordi e codici
  20. Identificazione cinematografica per Metz. Denegazione freudiana
  21. Soggettiva e identificazione nella teoria del cinema
  22. Tipi di focalizzazione nel cinema. Genette e Barthes
  23. "Il piacere del testo" di Barthes. Terzo senso e travestimento
  24. "L'a-cinema" di Lyotard. Teorie di campo e forza figurale
  25. Concetto di "décadrage" in Bonitzer
  26. Linguaggio e terminologia del cinema in Deleuze
  27. Schema senso-motorio e ottico-sonoro del cinema in Deleuze
  28. Contenuti di "L'immagine movimento" di Deleuze
  29. Chion e l'audiovisione. Colonna sonora e colonna visiva
  30. Deleuze e "Film" di Samuel Beckett
  31. Bergson e Deleuze. Immagine e inquadratura
  32. Immagine-affezione. Giovanna d'Arco in Dreyer e Bresson
  33. Deleuze, immagine-affezione e immagine-pulsione
  34. Deleuze, sinsegno e azione
  35. Immagine-relazione in Deleuze. Laurel & Hardy e i Marx
  36. Deleuze su Hitchcock. Crisi dell'immagine-azione
  37. Crisi dell'immagine-movimento. Neorealismo e cinema d'autore
  38. Immagine-tempo e immagine-cristallo. Fellini, Antonioni e Ozu
  39. Deleuze e Bergson. Riconoscimento automatico e attento
  40. Immagine-cristallo, flashback e immagine-sogno in Deleuze
  41. Esempi di flashback e immagine-cristallo nei film d'autore
  42. Bergson e l'immagine-tempo
  43. Immagine-cristallo in Ophuls, Visconti, Welles e Renoir
  44. Dumont e Monod su "2001" come mito della nascita degli astri

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: