Semiologia del cinema
Appunti del corso "Semiologia del cinema e degli audiovisivi". Il linguaggio del cinema e delle sue immagini attraverso le tesi di teorici cinematografici e semiologi. Si danno le definizioni di piano, inquadratura e campo, per approfondire poi le riflessioni di Metz sul sintagma cinematografico e di Deleuze sull'immagine-tempo e l'immagine-movimento, nate dal pensiero di Bergson. Si parla della crisi dell'immagine-azione tipica del cinema classico con l'avvento degli autori e del neorealismo, che mettono in discussione la narrazione e l'idea di spazio e tempo. Così, in autori come Welles, Fellini, Antonioni e Ozu, vengono approfonditi i concetti di immagine-pulsione e immagine-cristallo. Senza trascurare l'apporto alla riflessione sul cinema data dagli scritti di Pasolini, Lyotard e Barthes.
Indice dei contenuti:
- Definizione di inquadratura. Cinema e tv
- Definizione di piano nel cinema
- Sequenze di "Una pura formalità" di Tornatore
- Teorie del cinema. Ontologia, metodologia e campo
- Sequenze e regia di "Sentieri selvaggi" di Ford
- Personaggi e struttura in "Sentieri selvaggi"
- Teorie del cinema. Morin, Bordwell, Brunetta, Bazin
- Il cinema di poesia di Pasolini e la soggettività
- "La lingua scritta dell'azione", il cinema per Pasolini
- Morin. Cinema e immaginario
- "Arte e tecnica del film" di Chiarini. Mezzi di espressione
- Laffay e "Il verosimile filmico" di Della Volpe
- Mitry e tipi di immagine nel cinema
- Metz, piano autonomo e sintagma nel cinema
- Sintagmatica di Metz e piano-sequenza
- Metz e il sintagma parallelo
- Sguardo e sequenza in "Arancia meccanica"
- Segni del cinema in Eco, Worth e Wollen
- "Langage du cinéma" di Metz. Raccordi e codici
- Identificazione cinematografica per Metz. Denegazione freudiana
- Soggettiva e identificazione nella teoria del cinema
- Tipi di focalizzazione nel cinema. Genette e Barthes
- "Il piacere del testo" di Barthes. Terzo senso e travestimento
- "L'a-cinema" di Lyotard. Teorie di campo e forza figurale
- Concetto di "décadrage" in Bonitzer
- Linguaggio e terminologia del cinema in Deleuze
- Schema senso-motorio e ottico-sonoro del cinema in Deleuze
- Contenuti di "L'immagine movimento" di Deleuze
- Chion e l'audiovisione. Colonna sonora e colonna visiva
- Deleuze e "Film" di Samuel Beckett
- Bergson e Deleuze. Immagine e inquadratura
- Immagine-affezione. Giovanna d'Arco in Dreyer e Bresson
- Deleuze, immagine-affezione e immagine-pulsione
- Deleuze, sinsegno e azione
- Immagine-relazione in Deleuze. Laurel & Hardy e i Marx
- Deleuze su Hitchcock. Crisi dell'immagine-azione
- Crisi dell'immagine-movimento. Neorealismo e cinema d'autore
- Immagine-tempo e immagine-cristallo. Fellini, Antonioni e Ozu
- Deleuze e Bergson. Riconoscimento automatico e attento
- Immagine-cristallo, flashback e immagine-sogno in Deleuze
- Esempi di flashback e immagine-cristallo nei film d'autore
- Bergson e l'immagine-tempo
- Immagine-cristallo in Ophuls, Visconti, Welles e Renoir
- Dumont e Monod su "2001" come mito della nascita degli astri
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Massimiliano Rubbi[Visita la sua tesi: "Usi della musica nella neotelevisione: una proposta di tassonomia"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Semiologia del cinema e degli audiovisivi
- Docente: Antonio Costa
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype