Critica del cinema tra realtà, immagine e narrazione
Riassunto del testo "Introduzione al cinema". Nel riassunto vengono riprese riflessioni intorno alla macchina cinematografica, in particolare il rapporto nel cinema tra immagine e parola e il rapporto con le altre arti quali il teatro. Infine riflessioni sul ruolo della semiologia nel cinema.
Indice dei contenuti:
- La "non definizione" di cinema
- Teorie sul rapporto cinema/teatro
- La questione della forma tra realtà, irrealtà e avanguardia
- La realtà di Meliès e Lumiere
- Il manifesto sull'asincronismo del 1928
- La natura iconica del cinema
- Teorie sul montaggio
- John Grierson e il problema del CTA
- Il rapporto parola /immagine nel cinema
- I teorici del realismo cinematografico
- La semiologia nel cinema, Christian Metz
- L'evoluzione della semiotica cinematografica
- Il ruolo del narratore e del lettore nella semiotica
- La funzione del personaggio nella narratologia cinematografica
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Gherardo Fabretti[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia e critica del cinema
- Docente: Sarah Zappulla Muscarà
- Titolo del libro: Introduzione al cinema
- Autore del libro: Fernaldo Di Giammatteo
- Editore: Mondadori
- Anno pubblicazione: 2002
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype