Cinema e teatro tra realtà e finzione
Appunti dal corso "Storia e critica del cinema". Il tema trattato è quello del teatro nel cinema. Vengono considerati gli elementi di teatralità che si possono riscontrare nel cinema e viceversa, al fine di mettere a confronto le due arti. Infine viene fatta un'analisi di due film di Almòdovar: "Tutto su mia madre" e "Parla con lei". Inoltre si parla anche di "M. Butterfly" di Cronenberg.
Indice dei contenuti:
- Definizione di teatro filmato
- La forma cinematografica
- Distinzione tra il fatto drammatico e il fatto teatrale
- Un esempio di teatro filmato : "Medico per forza" di Petrolini
- Il realismo cinematografico di Laurence Olivier
- Il teatro realista di André Antoine
- Il dècoupage cinematografico di Jean Cocteau
- La presenza dell'attore nel teatro filmato
- La linea di separazione tra cinema e teatro
- La nozione di luogo drammatico a teatro
- La questione di teatralità nel cinema
- Lo schermo e il realismo dello spazio al cinema
- Il fallimento del teatro filmato
- Il confine tra teatro e cinema, Pudovkin
- Esempi di teatro filmato
- Laurence Olivier e la terza via al cinema
- Cinema e teatro nel secondo '900
- Apparire ed essere : Shakespeare e Paolini
- Il dramma Shakespeariano: il paradosso di Otello
- Lo spettacolo dei burattini : il confronto degli artisti
- Il precedente teatrale di M. Butterfly di Cronenberg
- L'ambivalenza di M. Butterfly
- L'ossessione carnale in M. Butterfly
- L'influenza del teatro nei personaggi di M. Butterfly
- "Tutto su mia madre", Almodòvar
- "Eva contro Eva" in rapporto a "Tutto su mia madre"
- Il "citazionismo" di Tutto su mia madre
- Il metalinguismo di Almodòvar
- La solitudine dei personaggi di "Parla con lei" (Almodòvar)
- La sessualità negativa di "Parla con lei"
- Lo spettacolo come luogo della socialità in "Parla con lei"
- La dimensione fiabesca di "Parla con lei"
- Il teatro filmico in "Parla con lei"
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Gherardo Fabretti[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia e critica del cinema
- Docente: Stefania Rimini
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype