Codici e formato della serie tv
Riassunto di “L’innovazione nel seriale” di Umberto Eco. Il saggista italiano analizza il fenomeno della serialità televisiva e ne snocciola le tipologie e le caratteristiche, attraverso tre aspetti: il formato, i codici visivi e l'articolazione narrativa. Si distingue tra serial, serie, miniserie e si evidenzia l'eredità del formato classico americano per l'aspetto dell'infinitezza narrativa e dell'aspetto sentimentale.
Indice dei contenuti:
- Mass media, opera d'arte e prodotto in serie
- Ripresa, ricalco, serie e saga per Umberto Eco
- Dialogismo intertestuale. Plagio, omaggio, ironia e incassamento di genere
- Dialogismo intertestuale e lettore modello
- Ripetizione e serialità nell'arte per Umberto Eco
- Umberto Eco e gli elementi della serialità televisiva
- Formato della serialità televisiva. Serial e serie
- Tulloch e Alvarado. Serie a episodi, miniserie e serial continuo
- Codici visivi nella serialità tv. Oggettiva e campo/controcampo
- Serie tv. Codici classici, logiche produttive e Primo Piano
- Articolazione narrativa nella serie tv. Infinitezza e quotidianità
- Serie tv. Tematiche e costruzione personaggi
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- televisione
- codice
- serie
- classici
- personaggio
- intreccio
- sentimento
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Laura Righi[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Forme della serialità nel cinema e nella televisione
- Docente: Monica Dall’Asta
- Titolo del libro: L’innovazione nel seriale
- Autore del libro: Umberto Eco
- Editore: Archetipolibri
- Anno pubblicazione: 2008
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype