Il linguaggio cinematografico. Fasi e tecniche per girare un film
Riassunto del libro “Il linguaggio cinematografico”. Le fasi principali che portano al concepimento di un film, come la sceneggiatura e la produzione. Si passa poi all'analisi degli elementi base per realizzare una sequenza: movimenti di macchina, montaggio, campi e inquadrature. Chiude la riflessione di Bazin su piano sequenza e profondità di campo.
Indice dei contenuti:
- Fasi per realizzare un film
- Fasi del film. Produzione e sceneggiatura
- Fasi del film. Scenografia, costumi e make up
- Fasi del film. Ruolo del regista
- Elementi del film. Inquadratura
- Scala delle inquadrature nel film. Definizione di campo e piano
- Elementi dell'inquadratura. Angolazione, cornice e fuori campo
- Inquadratura soggettiva e oggettiva
- Panoramica, carrellata, travelling, zoom, steadycam
- Elementi del film. Definizione di montaggio
- Elementi del montaggio. Raccordo e stacco
- Elementi del montaggio. Tipi di dissolvenza
- Spazio-tempo diegetico e spazio-tempo filmico
- Montaggio alternato, parallelo, didascalico, simbolico, virtuosistico
- Elementi e importanza del montaggio sonoro
- Bazin e il montaggio. Piano sequenza e profondità di campo
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- inquadratura
- montaggio
- campo
- sceneggiatura
- dissolvenza
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Laura Righi[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Analisi di Film
- Docente: Francesco Pitassio
- Titolo del libro: Il linguaggio cinematografico
- Autore del libro: F. Rossi
- Editore: Aracne
- Anno pubblicazione: 2006
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype