Politica dello spettacolo
Riassunto del libro “Politica e pratica dello spettacolo”. La nascita e lo sviluppo del settore terziario dello spettacolo, dalle radici nel teatro antico ai giorni nostri in Italia. Le figure dell'impresario e dell'agente regolano la precarietà degli artisti, fino alla comparsa dei diritti d'autore e gli organi della SIA e della SIAE.
Indice dei contenuti:
- Teatro antico e il suo ruolo sociale. Grecia, Roma e Medioevo
- Spettacolo e potere. Teatro nelle corti italiane del XV secolo
- Venezia 1637, famiglia Tron e nascita del teatro a pagamento
- Teatro italiano nel 1800. Nascita di impresario e agente teatrale
- Storia del diritto d’autore. SIA nel 1882 e SIAE nel 1927
- Teatro italiano del 1800. Assenteismo dello Stato e finanziamento pubblico
- Teatro europeo nel XX secolo. Avanguardie e totalitarismi
- Fascismo e teatro. Finanziamenti e regole, OND e GUF
- Fascismo e teatro. "Testo unico della legge di pubblica sicurezza", IDI, INDA e ETI
- Teatro italiano nel dopoguerra. Teatri stabili e cooperazione
- Teatro e regioni nei '70 e "Fondo unico per lo spettacolo" del 1985
- Impresari del teatro italiano. Casazza, Cappelli e Grassi
- Impresari del teatro italiano. Ardenzi e Zard
- Ente autonomo nel 1920. Sottosegretariato e provvedimenti
- Legge Corona del 1967 e teatro di tradizione
- Difficoltà del FUS e trasformazione Enti autonomi
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Laura Righi[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Economia e gestione delle imprese di comunicazione
- Docente: Lamberto Trezzini
- Titolo del libro: Politica e Pratica dello spettacolo
- Autore del libro: L. Trezzini e P. Bignami
- Editore: Bononia university press
- Anno pubblicazione: 2004
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype