Cinema

Appunti relativi a "Dentro lo sguardo - il film e il suo spettatore - Viene trattato il testo filmico, la comunicazione e gli elementi interni al film. In particolare Casetti analizza il testo filmico in rapporto allo spettatore, ne prende in considerazione le funzioni e le varie interpretazioni.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Il film e il suo spettatore
  2. La difficile posizione dello spettatore
  3. L'attegiamento filmico nei confronti dello spettatore
  4. Le teorie sul film e lo spettatore
  5. Lo spettatore: da dato di fatto ad oggetto di indagine
  6. Lo spettatore come decodificatore
  7. Il dibattito sullo spettatore
  8. Lo spettatore come beneficiario del film
  9. La soggettività del linguaggio dello spettatore
  10. La natura di fondo dello spettatore/interlocutore
  11. L'approccio dell'interlocutore
  12. Un'ipotesi di interazione tra film e spettatore
  13. Il rapporto tra testo e contesto filmico
  14. Riso Amaro e Il re dei giardini di Marvin: l'apertura dei film
  15. Definizione di enunciazione cinematografica
  16. I soggetti dell'enunciazione cinematografica
  17. L'enunciazione del film
  18. Il rapporto tra enunciato ed enunciazione nel film
  19. Il ruolo dell'enunciatario nel film
  20. L'enunciazione enunciata del film
  21. Lo sguardo in macchina al cinema - due esempi -
  22. L'importanza del contesto nel film
  23. Il concetto di enunciazione diegetizzata
  24. Lo spettatore come marca all'interno del film
  25. Le tracce dell'enunciatore e dell'enunciato
  26. Il ruolo dello sguardo e della voce nel film
  27. Il contrasto delle enunciazioni nel testo filmico
  28. Il nome dell'enunciatario nel film
  29. L'inganno di O. Welles
  30. Il ruolo del narratore e del narratio di Welles
  31. I legami del testo filmico
  32. Gli elementi costitutivi e astratti di un film
  33. L'importanza dei nomi nei titoli dei film
  34. Il mistero di Rosebud - Quarto Potere -
  35. Il concetto di supporto e riserva del testo filmico
  36. L'enunciazione e la comunicazione nel film
  37. Il re dell'arena : il gioco dei soggetti
  38. L'equilibrio degli elementi di il re dell'arena
  39. L’interpellazione nelle sue diverse forme - Il re dell'arena -
  40. La soggettiva dell'inquadratura di Il re dell'arena
  41. L'oggettività irreale di Il re dell'anima
  42. L'enunciazione de Il re dell'anima
  43. L'interpellazione, la soggettiva, l'enunciatore e l'enunciatario nel film
  44. Il quadro logico tra enunciatore e narratore
  45. Il discorso audoiovisivo in base alla sua destinazione
  46. Le caratteristiche dello spazio filmico
  47. Le oggettive irreali di Via col vento
  48. Una sequenza di "I ragazzi di Broadway"
  49. Il destinatario ideale del film in "I ragazzi di Brodaway"
  50. L'inizio di Vertigo - Hitchcock -
  51. Lo spazio filmico in Vertigo - Hitchcock -
  52. Il porcesso di aspettualizzazione nel film
  53. Gli "aspetti" dello spazio filmico
  54. Il legame tra la ricezione e la forma dello spazio filmico
  55. Le inquadrature di Fury - Fritz Lang -
  56. Le configurazioni di Fury - Fritz Lang -
  57. La soggettiva mancata di Fury _ Fritz Lang _
  58. Il punto di vista filmico
  59. Il punto di vista in Fritz Lang
  60. L'importanza della soggettiva nel cinema
  61. L'avvio di El - Luis Bunuel -
  62. Francisco al centro della scena in El - L. Bunuel -
  63. La struttura della prima sequernza di El - L. Bunuel-
  64. La soggettiva di El - L. Bunuel -
  65. La soggettiva di Francisco _ L. Bunuel -
  66. Lo scontro tra Francisco e la macchina d apresa - L. Bunuel -
  67. Il ruolo di Francisco in El - Luis Bunuel -
  68. Le visioni negative del cinema
  69. L'importanza del cinema nel cinema
  70. Il percorso delle immagini e dei suoni nel film
  71. Le relazioni parallelle degli elementi nel film
  72. Il flashback di Quarto Potere - O. Welles -
  73. I due tempi della sequenza di Quarto Potere - O. Welles -
  74. La soggettiva e l'interpellazione di Quarto Potere - O. Welles -
  75. L'embrayage e il debrayage del cinema nel cinema
  76. L'embrayage e il debrayage nel flashback
  77. Le caratteristiche dei due episodi di Quarto Potere
  78. Le componenti e le procedure degli episodi di Quarto Potere - O. Welles -
  79. Le mansioni delle due sequenze di Quarto Potere - O. Welles -
  80. Le componenti verbali e visive di Cronaca di un amore - Antonioni -
  81. Le componenti diegetiche ed extradiegetiche di Cronaca di un amore - Antonioni -
  82. Il paradosso dei personaggi di ctonaca di un amore - Antonioni -
  83. I compiti dei personaggi di Cronaca di un amore - Antonioni -
  84. L'impostazione di Cronaca di un amore - Antonioni -
  85. L'inizio di Paura in palcoscenico - A. Hitchckok -
  86. Il flashback di Paura in palcoscenico - A. Hitchkock -
  87. Eve: la narratio di Paura in palcoscenico - Hitchcock -
  88. Il percorso di Eve in Paura in palcoscenico - Hitchckock -
  89. Hitchcock e Antonioni : l'influenza sullo spetttaore
  90. I ruoli enunciazionali nel film
  91. Il piano cognitivo e pragmatico del film
  92. Il dislivello tra il momento cognitivo e pragmatico del film
  93. Il ruolo dello spetttaore del film
  94. Il concetto di enuncazione simulata in un film
  95. Lo spettatore e la verità del testo filmico
  96. L'immagine dello spettatore costruito dal film
  97. Il testo filmico in relazione allo spettatore
  98. La comunicazione all'interno del film
  99. La lettura del film : la presenza di un interfaccia
  100. Il principio di funzionamento di un film

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti:

  • Autore: Nicola Giuseppe Scelsi[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
  • Università: Università degli Studi di Bologna
  • Facoltà: Lettere e Filosofia
  • Esame: Semiotica dei media
  • Docente: Guglielmo Pescatore
  • Titolo del libro: Dentro lo sguardo - Il film e il suo spettatore -
  • Autore del libro: F. Casetti
  • Editore: Bompiani
  • Anno pubblicazione: 1986