Cinema
Appunti relativi a "Dentro lo sguardo - il film e il suo spettatore - Viene trattato il testo filmico, la comunicazione e gli elementi interni al film. In particolare Casetti analizza il testo filmico in rapporto allo spettatore, ne prende in considerazione le funzioni e le varie interpretazioni.
Indice dei contenuti:
- Il film e il suo spettatore
- La difficile posizione dello spettatore
- L'attegiamento filmico nei confronti dello spettatore
- Le teorie sul film e lo spettatore
- Lo spettatore: da dato di fatto ad oggetto di indagine
- Lo spettatore come decodificatore
- Il dibattito sullo spettatore
- Lo spettatore come beneficiario del film
- La soggettività del linguaggio dello spettatore
- La natura di fondo dello spettatore/interlocutore
- L'approccio dell'interlocutore
- Un'ipotesi di interazione tra film e spettatore
- Il rapporto tra testo e contesto filmico
- Riso Amaro e Il re dei giardini di Marvin: l'apertura dei film
- Definizione di enunciazione cinematografica
- I soggetti dell'enunciazione cinematografica
- L'enunciazione del film
- Il rapporto tra enunciato ed enunciazione nel film
- Il ruolo dell'enunciatario nel film
- L'enunciazione enunciata del film
- Lo sguardo in macchina al cinema - due esempi -
- L'importanza del contesto nel film
- Il concetto di enunciazione diegetizzata
- Lo spettatore come marca all'interno del film
- Le tracce dell'enunciatore e dell'enunciato
- Il ruolo dello sguardo e della voce nel film
- Il contrasto delle enunciazioni nel testo filmico
- Il nome dell'enunciatario nel film
- L'inganno di O. Welles
- Il ruolo del narratore e del narratio di Welles
- I legami del testo filmico
- Gli elementi costitutivi e astratti di un film
- L'importanza dei nomi nei titoli dei film
- Il mistero di Rosebud - Quarto Potere -
- Il concetto di supporto e riserva del testo filmico
- L'enunciazione e la comunicazione nel film
- Il re dell'arena : il gioco dei soggetti
- L'equilibrio degli elementi di il re dell'arena
- L’interpellazione nelle sue diverse forme - Il re dell'arena -
- La soggettiva dell'inquadratura di Il re dell'arena
- L'oggettività irreale di Il re dell'anima
- L'enunciazione de Il re dell'anima
- L'interpellazione, la soggettiva, l'enunciatore e l'enunciatario nel film
- Il quadro logico tra enunciatore e narratore
- Il discorso audoiovisivo in base alla sua destinazione
- Le caratteristiche dello spazio filmico
- Le oggettive irreali di Via col vento
- Una sequenza di "I ragazzi di Broadway"
- Il destinatario ideale del film in "I ragazzi di Brodaway"
- L'inizio di Vertigo - Hitchcock -
- Lo spazio filmico in Vertigo - Hitchcock -
- Il porcesso di aspettualizzazione nel film
- Gli "aspetti" dello spazio filmico
- Il legame tra la ricezione e la forma dello spazio filmico
- Le inquadrature di Fury - Fritz Lang -
- Le configurazioni di Fury - Fritz Lang -
- La soggettiva mancata di Fury _ Fritz Lang _
- Il punto di vista filmico
- Il punto di vista in Fritz Lang
- L'importanza della soggettiva nel cinema
- L'avvio di El - Luis Bunuel -
- Francisco al centro della scena in El - L. Bunuel -
- La struttura della prima sequernza di El - L. Bunuel-
- La soggettiva di El - L. Bunuel -
- La soggettiva di Francisco _ L. Bunuel -
- Lo scontro tra Francisco e la macchina d apresa - L. Bunuel -
- Il ruolo di Francisco in El - Luis Bunuel -
- Le visioni negative del cinema
- L'importanza del cinema nel cinema
- Il percorso delle immagini e dei suoni nel film
- Le relazioni parallelle degli elementi nel film
- Il flashback di Quarto Potere - O. Welles -
- I due tempi della sequenza di Quarto Potere - O. Welles -
- La soggettiva e l'interpellazione di Quarto Potere - O. Welles -
- L'embrayage e il debrayage del cinema nel cinema
- L'embrayage e il debrayage nel flashback
- Le caratteristiche dei due episodi di Quarto Potere
- Le componenti e le procedure degli episodi di Quarto Potere - O. Welles -
- Le mansioni delle due sequenze di Quarto Potere - O. Welles -
- Le componenti verbali e visive di Cronaca di un amore - Antonioni -
- Le componenti diegetiche ed extradiegetiche di Cronaca di un amore - Antonioni -
- Il paradosso dei personaggi di ctonaca di un amore - Antonioni -
- I compiti dei personaggi di Cronaca di un amore - Antonioni -
- L'impostazione di Cronaca di un amore - Antonioni -
- L'inizio di Paura in palcoscenico - A. Hitchckok -
- Il flashback di Paura in palcoscenico - A. Hitchkock -
- Eve: la narratio di Paura in palcoscenico - Hitchcock -
- Il percorso di Eve in Paura in palcoscenico - Hitchckock -
- Hitchcock e Antonioni : l'influenza sullo spetttaore
- I ruoli enunciazionali nel film
- Il piano cognitivo e pragmatico del film
- Il dislivello tra il momento cognitivo e pragmatico del film
- Il ruolo dello spetttaore del film
- Il concetto di enuncazione simulata in un film
- Lo spettatore e la verità del testo filmico
- L'immagine dello spettatore costruito dal film
- Il testo filmico in relazione allo spettatore
- La comunicazione all'interno del film
- La lettura del film : la presenza di un interfaccia
- Il principio di funzionamento di un film
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- linguaggio
- soggettività
- schermo
- enunciazione
- punto di vista
- soggettiva
- spetttaore
- interlocutore
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Nicola Giuseppe Scelsi[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Semiotica dei media
- Docente: Guglielmo Pescatore
- Titolo del libro: Dentro lo sguardo - Il film e il suo spettatore -
- Autore del libro: F. Casetti
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1986
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype