Estetica del film

Appunti che si propongono di esporre gli aspetti completi per un'estetica del cinema. Si passa dalla definizione dello spazio audiovisivomdel cinema, alla sua indagine, seguendo quattro cardini fondamentali dell’analisi cinematografica. Il montaggio, di cui vengono indagati i principi, le funzioni e le due ideologie principali della trasparenza e del montaggio sovrano. La narrazione, in cui si cerca di porre l'accento tra la differenza tra cinema di finzione e cinema realistico. Il linguaggio, che verte sul capire se il cinema sia una lingua o un linguaggio, sfociando poi nell'analisi testuale. E infine lo spettatore, viene preso in esame lo spettatore cinematografico e le varie identificazioni che "subisce" al cinematografo.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Le caratteristiche dello spazio filmico
  2. Bonitzer e la nozione di fuori campo
  3. Definizione di prospettiva
  4. Definizione di profondità di campo
  5. La nozione di piano
  6. I contesti di utilizzo del piano
  7. La riproduzione sonora al cinema
  8. Il principio di montaggio
  9. Le parti del montaggio
  10. Le parti di film di ampiezza inferiore al piano
  11. Le parti di film che non coincidono con la divisione dei piani
  12. La modalità di azione del montaggio
  13. Le funzioni del montaggio
  14. La nozione di montaggio produttivo
  15. Le funzioni sintattiche, semantiche e ritmiche del montaggio
  16. Il cinema della trasparenza di Bazin
  17. Le caratteristiche del montaggio proibito
  18. Il rifiuto del montaggio fuori raccordo
  19. Il montaggio come elemento essenziale del cinema
  20. Ejzenstein e il concetto di frammento e conflitto
  21. L'ideologia del montaggio secondo Ejzenstein
  22. L'incontro tra il cinema e la narrazione
  23. Le caratteristiche del cinema narativo
  24. Le critiche rivolta al cinema narrativo
  25. Gli obiettivi del cinema narrativo
  26. Le caratteristiche del film di finzione
  27. Raccontare con le immagini, il racconto al cinema
  28. La narrazione cinematografica
  29. La definizione di storia al cinema
  30. I rapporti tra istanze e racconto /storia al cinema
  31. I codici del film di finzione
  32. Le funzioni dei film di finzione
  33. Le caratteristiche dei personaggi dei film di finzione
  34. La questione del realismo al cinema
  35. Il concetto di verosimile al cinema
  36. L'effetto di corpus e di genere del verosimile al cinema
  37. L'impressione di realtà nello spettatore cinematografico
  38. La nozione di linguaggio cinematografico
  39. Balazs e lo studio del linguaggio cinematografico
  40. La V.G.I.K. e la Poetika Kino
  41. Eichenbaum e il cinema non verbale
  42. Il riconoscimento del cinema come arte
  43. La concezione classica del linguaggio cinematografico
  44. J. Mitry e il cinema come mezzo d'espressione
  45. Epstein, Metz e la questione del linguaggio cinemaotgrafico
  46. Saussure e la distinzione tra lingua e linguaggio
  47. La linearità dello scorrimento filmico, Metz
  48. Le articolazioni lingusistiche del film
  49. Gli aspetti della percezione cinematografica
  50. L'espressione del linguaggio cinematografico
  51. La nozione di codice
  52. I codici specifici e non specifici del cinema
  53. La nozione di testo filmico, Metz
  54. Il montaggio di Intolerance - Griffith -
  55. Le varie nozioni di testo filmico
  56. La teoria del testo al cinema
  57. Le caratteristiche dell'analisi testuale
  58. Le difficoltà dell'analisi testuale
  59. Lo spettatore e l'illusione rappresentativa del cinema
  60. Hugo Mustenberg: la ricezione del film da parte dello spettatore
  61. Rudolf Arnheim: teorie sulla percezione del film
  62. La rappresentazione filmica e i fenomeni psicologici
  63. Gli studi filologici sullo spettatore di cinema
  64. Il cinema o l'uomo immaginario, E. Morin
  65. L'interesse della semiologia allo spettatore di cinema
  66. L'identificazione dello spettatore col film
  67. Lo schermo cinematografico e la teoria dello specchio
  68. L'Edipo al cinema
  69. Il cinema come soggetto in stato di mancanza
  70. L'identificazione dello spettatore come regressione narcisistica
  71. La doppia identificazione dello spettatore al cinema
  72. L'identificazione secondaria dello spettatore al cinema
  73. L'identificazione parziale dello spettatore cinematografico
  74. L'identificazione come effetto della struttura filmica
  75. La molteplicità dei punti di vista del cinema
  76. L'enunciazione e l'identificazione cinematografica

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: