Estetica del film
Appunti che si propongono di esporre gli aspetti completi per un'estetica del cinema. Si passa dalla definizione dello spazio audiovisivomdel cinema, alla sua indagine, seguendo quattro cardini fondamentali dell’analisi cinematografica. Il montaggio, di cui vengono indagati i principi, le funzioni e le due ideologie principali della trasparenza e del montaggio sovrano. La narrazione, in cui si cerca di porre l'accento tra la differenza tra cinema di finzione e cinema realistico. Il linguaggio, che verte sul capire se il cinema sia una lingua o un linguaggio, sfociando poi nell'analisi testuale. E infine lo spettatore, viene preso in esame lo spettatore cinematografico e le varie identificazioni che "subisce" al cinematografo.
Indice dei contenuti:
- Le caratteristiche dello spazio filmico
- Bonitzer e la nozione di fuori campo
- Definizione di prospettiva
- Definizione di profondità di campo
- La nozione di piano
- I contesti di utilizzo del piano
- La riproduzione sonora al cinema
- Il principio di montaggio
- Le parti del montaggio
- Le parti di film di ampiezza inferiore al piano
- Le parti di film che non coincidono con la divisione dei piani
- La modalità di azione del montaggio
- Le funzioni del montaggio
- La nozione di montaggio produttivo
- Le funzioni sintattiche, semantiche e ritmiche del montaggio
- Il cinema della trasparenza di Bazin
- Le caratteristiche del montaggio proibito
- Il rifiuto del montaggio fuori raccordo
- Il montaggio come elemento essenziale del cinema
- Ejzenstein e il concetto di frammento e conflitto
- L'ideologia del montaggio secondo Ejzenstein
- L'incontro tra il cinema e la narrazione
- Le caratteristiche del cinema narativo
- Le critiche rivolta al cinema narrativo
- Gli obiettivi del cinema narrativo
- Le caratteristiche del film di finzione
- Raccontare con le immagini, il racconto al cinema
- La narrazione cinematografica
- La definizione di storia al cinema
- I rapporti tra istanze e racconto /storia al cinema
- I codici del film di finzione
- Le funzioni dei film di finzione
- Le caratteristiche dei personaggi dei film di finzione
- La questione del realismo al cinema
- Il concetto di verosimile al cinema
- L'effetto di corpus e di genere del verosimile al cinema
- L'impressione di realtà nello spettatore cinematografico
- La nozione di linguaggio cinematografico
- Balazs e lo studio del linguaggio cinematografico
- La V.G.I.K. e la Poetika Kino
- Eichenbaum e il cinema non verbale
- Il riconoscimento del cinema come arte
- La concezione classica del linguaggio cinematografico
- J. Mitry e il cinema come mezzo d'espressione
- Epstein, Metz e la questione del linguaggio cinemaotgrafico
- Saussure e la distinzione tra lingua e linguaggio
- La linearità dello scorrimento filmico, Metz
- Le articolazioni lingusistiche del film
- Gli aspetti della percezione cinematografica
- L'espressione del linguaggio cinematografico
- La nozione di codice
- I codici specifici e non specifici del cinema
- La nozione di testo filmico, Metz
- Il montaggio di Intolerance - Griffith -
- Le varie nozioni di testo filmico
- La teoria del testo al cinema
- Le caratteristiche dell'analisi testuale
- Le difficoltà dell'analisi testuale
- Lo spettatore e l'illusione rappresentativa del cinema
- Hugo Mustenberg: la ricezione del film da parte dello spettatore
- Rudolf Arnheim: teorie sulla percezione del film
- La rappresentazione filmica e i fenomeni psicologici
- Gli studi filologici sullo spettatore di cinema
- Il cinema o l'uomo immaginario, E. Morin
- L'interesse della semiologia allo spettatore di cinema
- L'identificazione dello spettatore col film
- Lo schermo cinematografico e la teoria dello specchio
- L'Edipo al cinema
- Il cinema come soggetto in stato di mancanza
- L'identificazione dello spettatore come regressione narcisistica
- La doppia identificazione dello spettatore al cinema
- L'identificazione secondaria dello spettatore al cinema
- L'identificazione parziale dello spettatore cinematografico
- L'identificazione come effetto della struttura filmica
- La molteplicità dei punti di vista del cinema
- L'enunciazione e l'identificazione cinematografica
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Nicola Giuseppe Scelsi[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Cinema
- Titolo del libro: Estetica del film
- Editore: Lindau - Torino -
- Anno pubblicazione: 1999
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype