Rapporto tra realtà e finzione
Appunti che cercano di approfondire il rapporto tra realtà e finzione, il confine tra il vero e il falso. Ciò viene fatto indagando i vari ambiti, attraverso la ricognizione di tre tipi di mondi – reale, fittizio, ludico – e attraverso tre tipi di segni – del mondo, dell'autore e del documento. Vengono quindi analizzati i modi di fingere, tenendo conto dell’era mediatica in cui viviamo. La seconda parte del libro attua un doppio percorso: - dalla realtà alla finzione, ponendo in primo piano il ruolo dell’enunciato di finzione; - dalla finzione alla realtà, mettendo in evidenza il racconto e i modi di raccontare attraverso il tempo, i punti di vista, la narrazione.
Indice dei contenuti:
- Definizione di finzione al cinema
- Il valore dell'immagine come copia
- I modi ingannevoli dell'immagine
- I tre aspetti dell'immagine come segno
- Le caratteristiche dei segni audiovisivi
- Metz : l'irrealtà del racconto
- Le caratteristiche del romanzo "fittizio"
- L'identificazione conla finzione - Odin -
- Il genere di finzione, l'inizio di Superman
- La veridicità del mezzo audiovisivo
- La trasparenza dei segni nel cinema
- L'attività ludica, i tipi di gioco
- Méliès e il mondo ludico al cinema
- I tre mondi cinematografici : ludico, fittizio e reale
- L'interpretazione del senso filmico
- La finzione al cinema come specchio del Mondo
- Il rapporto tra finzione e realtà nell'audiovisivo
- Definizione del concetto di menzogna
- La finzione come rappresentazione della realtà
- La finzione dell'immagine digitale
- L'ironia dell'immagine - Bergson -
- Il concetto di autore secondo Foucault
- Le caratteristiche del racconto in prima persona
- La nozione di plagio audiovisivo
- I segni del documento ludico
- La finta scenica come duplicazione del vissuto
- Il falso e la finzione dell'audiovisivo
- Searle e il concetto di asserzione
- L'attività referenziale della finzione
- Pavel e l'interpretazione del mondo della finzione
- I cardini fondamentali del racconto
- L'ordine del racconto di finzione
- Le caratteristiche della durata del romanzo
- La frequenza del racconto
- Genette, il racconto fittizio e il racconto fattuale
- La narrazione come connotatore di fattualizzazione
- I tipi di narrazione
- La logica dei generi di Genette
- Il concetto di Io-origine reale dei generi - Genette -
- Genette e l'uso letterario della lingua
- Il concetto di finta delle arti plastiche
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Nicola Giuseppe Scelsi[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Docente: Francesco Pitassio
- Titolo del libro: Realtà/Finzione
- Autore del libro: François Jost
- Editore: Il Castoro - Milano -
- Anno pubblicazione: 2003
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype