Norman McLaren: storia della musica per film
Ricerca integrativa alla biografia, le tecniche produttive, la filosofia e le opere cinematografiche del regista Norman Mc Laren. In particolare si analizzano le tecniche cinematografiche sperimentali usate dal regista per realizzare i suoi lavori, tra cui la pittura diretta su celluloide, il pixillation, la tecnica del stop-motion e l'animazione con ritagli di carta. Infine si analizza il pensiero di Norman McLaren, tratto dai suoi stessi scritti raccolti nel volume Norman Mclaren on the creative process by, 1991, National Film Board of Canada edition.
Indice dei contenuti:
- Biografia di Norman McLaren
- Tecniche produttive di McLaren
- La tecnica della pittura diretta su celluloide
- Tecnica del pixillation
- Tecnica del stop-motion
- Tecnica dell'animazione con ritagli di carta
- Filosofia di McLaren
- Il concetto del movimento secondo McLaren
- Il processo creativo per McLaren
- Il pensiero di McLaren sull'arte
- La passione per la musica del regista McLaren
- Le opere di McLaren
- Trama del film "Neighbours"
- Le tecniche produttive del film "Neighbours"
- La colonna sonora di "Neighbours"
- Tecniche produttive del film "Blinkity Blank"
- La musica in "Blinkity Blank"
- La trama del film "A chairy tale"
- Tecniche produttive del film "A chairy tale"
- La colonna sonora di "A chairy tale"
- Il motivo musicale del film "Le Merle"
- Tecniche produttive del film "Le Merle"
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- stop-motion
- norman mclaren
- pittura su celluloide
- pixillation
- neighbours
- blinkity blank
- a chairy tale
- le merle
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Silvia Lozza
- Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Storia della musica per film
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype