Approfondimenti
Aspetti e tematiche di un film sviluppate dagli autori e dal curatore.
-
La violenza del corpo politico nell’erotismo di Fernando di Leo
Il boom economico portò un cambiamento nelle abitudini e i costumi di un’Italia che si voleva modernizzare in ogni ambito della vita sociale. Un Paese povero e contadino scopriva i piaceri di una vita più libera e ricca. Chi viaggiava trovava una diversa morale in altre nazioni europee e il comune senso del pudore diventò il nuovo campo di battaglia culturale.
Nei suoi autori più originali, da Federico...» -
The Bling Ring: avere per essere. Come sembrare un divo di Hollywood
Il film, prodotto e diretto da Sofia Coppola, è tratto da un articolo della scrittrice Nancy Jo Sales apparso nel marzo 2010 su Vanity Fair: la sceneggiatura attinge a fatti realmente accaduti,...»
-
La nobildonna e il duca. Rohmer, la Rivoluzione francese e il quadro
Con La nobildonna e il duca (L’Anglaise et le Duc, 2001) Eric Rohmer dipinge un mirabile affresco della Rivoluzione francese. Il film è tratto da un libro di memorie di Grace Dalrymple Elliott,...»
-
Giovane e bella. Prostituzione e noia nell'adolescenza
Il film, uscito il 21 agosto 2013 in Francia e presentato in concorso al festival di Cannes nello stesso anno, vede protagonista la diciasettenne Isabelle, interpretata da Marine Vacth.
La...» -
"Train de nuit" per Chanel N°5 (Jean-Pierre Jeunet, 2009)
Lo spot risale al maggio 2009 e reclamizza il profumo Chanel N°5. Train de nuit nasce come cortometraggio: la versione integrale ha una durata di 2 minuti e 20 secondi, la versione televisiva...»
-
Art Gallery (1992). Cinema e pubblicità: Woody Allen e gli spot per la Coop
Lo spot in questione fa parte di una serie di cinque mini-film andati in onda a metà degli anni novanta per reclamizzare la catena di supermercati Coop: tutti girati a New York tra il 1992 e...»
-
Smetto quando voglio. Usare il cervello per combattere la crisi
La commedia italiana ritorna alle origini.
Quando si rivolge lo sguardo al passato, non bisogna pensare necessariamente di essere dei retrogradi.
Ma il cinema italiano, dai produttori agli...» -
A proposito di Davis (Inside Llewyn Davis, 2013)
In quasi tutti i loro film i Coen ci hanno abituato a seguire le vicende dei perdenti, di chi sta ai margini della società americana, e anche in questo caso non si smentiscono.
Il film narra,...» -
The Wolf of Wall Street. Squali della finanza, sesso sfrenato e droga a volontà
Dopo avere analizzato la criminalità mafiosa nella sua accezione più ampia (Goodfellas – Quei bravi ragazzi) e quella legata al gioco d'azzardo (Casinò), che ne è parente stretta, in quanto la...»
-
Antichrist. Lars Von Trier e Darwin: etica comune e selezione naturale
Siamo parte di un tutto oppure no? Facciamo anche noi, esseri umani (o presunti tali), parte del regno animale e vegetale, siamo anche noi parte della cosiddetta “natura” oppure ci eleviamo al...»
-
La vita di Adele - Capitoli 1 & 2 (La Vie d'Adèle - Chapitres 1 & 2). Palma d’Oro 2013
La vita di Adele di Abdellatif Kechiche è il film vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 2013.
Ma, se è vero che il cinema è come la vita senza le parti più noiose, probabilmente...» -
Il capitale umano. Come arricchirsi nell'Italia di oggi
Come ci suggeriscono le didascalie finali, il capitale umano è la definizione del rimborso con il quale le compagnie assicurative stabiliscono il risarcimento del danno quando una persona subisce...»
-
Gloria (2013). Voglia di vivere, umiliazione e vendetta
Gloria, Gloria! Manchi tu nell’aria, Gloria!… Questa canzone, se cantata in spagnolo, diventa lo scoppiettante finale di questo splendido film, che è Gloria del cileno Sebastián Lelio.
Gloria...» -
Film e arte di Tacita Dean. Uso della luce e sperimentazione cinematografica
Tacita Dean, artista inglese conosciuta per le fotografie, i disegni, le stampe e vari lavori con suoni, libri e testi, è però divenuta famosa attraverso i suoi film del tutto particolari e unici,...»
-
Sacro Gra (2013). L'osservatore neutrale Gianfranco Rosi
L’onda lunga del pensiero eretico e controcorrente di Pier Paolo Pasolini non ha ancora esaurito i suoi effetti e anzi sembra più attuale che mai.
Di Pasolini, della sua vita e dell’influenza...»
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype