Luchino Visconti
Riassunto del libro "Luchino Visconti" di Lino Miccichè. La vita e le opere di uno dei più eleganti e raffinati registi italiani. Formatosi tra gli ambienti chic francesi e l'Italia, Visconti ha firmato delle pellicole uniche a livello visivo e tematico. "Ossessione" è una rivoluzione sfacciata contro il perbenismo, l'inizio di una carriera che vedrà il cinema influenzato largamente dalle scenografie teatrali e da un gusto personalissimo per la messa in scena. "Rocco e i suoi fratelli" e "Senso" sono dei capolavori, a cui hanno contribuito la passione di Visconti per la letteratura, la musica e la pittura.
Indice dei contenuti:
- Gioventù di Luchino Visconti tra Francia e Italia
- "Ossessione", opera prima di Visconti
- Temi scottanti di "Ossessione"
- Visconti tra teatro e cinema
- "La terra trema" di Visconti e differenze con Verga
- Visconti e il concetto di 'maraviglioso teatrale'
- Visconti tra neorealismo e "Documento mensile"
- "Bellissima" di Visconti, morte dell'utopia neorealista
- Visconti e Anna Magnani in "Siamo donne"
- "Senso" di Luchino Visconti
- Visconti tra realismo romantico e melodramma teatrale
- Visconti, teatro e "Le notti bianche"
- "Rocco e i suoi fratelli" di Luchino Visconti
- Melodramma e modernità in "Rocco e i suoi fratelli"
- "Il lavoro" di Luchino Visconti
- "Il Gattopardo" di Visconti, opera discussa
- Palma d'oro e transizione per "Il Gattopardo" di Visconti
- "Vaghe stelle dell'Orsa", Leone d'Oro
- "Le streghe" e "Lo straniero" di Visconti
- "La caduta degli dei" di Visconti, inizio della trilogia tedesca
- "Morte a Venezia" e "Ludwig" chiudono la trilogia tedesca
- "Gruppo di famiglia in un interno" e "L'innocente"
- Temi in Visconti: storia e sconfitta
- Sesso, donna e melodramma nel cinema di Visconti
- Musica e pittura nel cinema di Visconti
- Letteratura e fedeltà ai testi nel cinema di Visconti
- Infedeltà letteraria nei film di Visconti
- Classicità nel cinema di Visconti
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- teatro
- letteratura
- musica
- guerra
- pittura
- scenografia
- visconti
- kammerspiel
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Marco Vincenzo Valerio[Visita la sua tesi: "La fortuna critica italiana de I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli"]
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filmologia
- Titolo del libro: Luchino Visconti
- Autore del libro: Lino Miccichè
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype