La nascita del cinema
Appunti del corso "Teoria e analisi del linguaggio cinematografico". La nascita del cinema attraverso gli autori principali della settima arte, attraverso le dinamiche di regia e il passaggio dal muto al sonoro, fino alle avanguardie europee degli anni '20 e il cinema della modernità d'autore degli anni '50. Senza tralasciare il decisivo periodo d'oro della Hollywood classica e il regime dello studio system. Si parla dei maestri e padri del cinema: Griffith, Meliès, Chaplin e Von Stroheim, fino a Hawks, Murnau, i neorealisti e i registi della Nouvelle vague.
Indice dei contenuti:
- Schema delle età del cinema
- Modo di rappresentazione primitivo e modo di rappresentazione istituzionale
- Primo '900. Cinema dall'attrazione alla narrazione
- Il cinema di George Meliès
- Il cinema della scuola di Brighton. Williamson e Smith
- "Life of an american fireman" di Edwin Porter
- "The great train robbery" di Edwin Porter
- Ferdinand Zecca e i tableau vivant
- Sequenze di "Histoire d'un crime" di Ferdinand Zecca
- Griffith. Verso un cinema di narrazione e montaggio
- Sequenze di "A Drunkard's Reformation" di Griffith
- Sequenze di "The lonely villa" di Griffith
- "The New York hat" di Griffith. Montaggio alternato e parallelo
- "Nascita di una nazione" di Griffith. Spettacolo e razzismo
- "Intolerance" di Griffith. Religione e montaggio parallelo
- Tipologie di montaggio e di raccordi
- Esempi di montaggio e raccordi
- Avanguardie cinematografiche europee
- Espressionismo nel cinema tedesco, potere della messa in scena
- "Il gabinetto del dottor Caligari" di Robert Weine
- Impressionismo nel cinema francese. Pittura e musica
- "Napoleon" di Abel Gance e uso del trittico
- Montaggio nell'avanguardia russa del cinema
- "La corazzata Potemkin" di Ejzenstejn
- Montaggio intellettuale in "Ottobre" di Ejzenstejn
- Primo cinema sonoro. "Don Juan" e "Il cantante di jazz"
- Problemi con l'avvento del sonoro nel cinema
- Chaplin contro il sonoro
- "Luci della città". Sonoro senza dialogo
- Sonoro diegetico ed extradiegetico in Siodmak
- Elementi principali della Hollywood classica
- Generi principali del cinema americano classico
- Bazin e l'ontologia dell'immagine cinematografica
- Bazin e il 'montaggio proibito'
- Bazin tra immagine e realtà
- Von Stroheim, Murnau e Flaherty. Cinema di realtà
- Profondità di campo nel cinema di fine anni '30
- Cinema della modernità e d'autore negli anni '50
- "Paisà" di Rossellini
- "Effetto notte" e "Fino all'ultimo respiro"
- "Il disprezzo" e "Cronaca di un amore"
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- espressionismo
- neorealismo
- immagine
- montaggio
- nouvelle vague
- commedia
- western
- gangster
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Marco Vincenzo Valerio[Visita la sua tesi: "La fortuna critica italiana de I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli"]
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Teoria e analisi del linguaggio cinematografico
- Docente: Elena Dagrada
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype