La nascita del cinema

Appunti del corso "Teoria e analisi del linguaggio cinematografico". La nascita del cinema attraverso gli autori principali della settima arte, attraverso le dinamiche di regia e il passaggio dal muto al sonoro, fino alle avanguardie europee degli anni '20 e il cinema della modernità d'autore degli anni '50. Senza tralasciare il decisivo periodo d'oro della Hollywood classica e il regime dello studio system. Si parla dei maestri e padri del cinema: Griffith, Meliès, Chaplin e Von Stroheim, fino a Hawks, Murnau, i neorealisti e i registi della Nouvelle vague.

Per scaricare questo appunto in PDF è necessario essere loggati, se non sei nostro utente registrati!

« Torna alla lista

 

Indice dei contenuti:

  1. Schema delle età del cinema
  2. Modo di rappresentazione primitivo e modo di rappresentazione istituzionale
  3. Primo '900. Cinema dall'attrazione alla narrazione
  4. Il cinema di George Meliès
  5. Il cinema della scuola di Brighton. Williamson e Smith
  6. "Life of an american fireman" di Edwin Porter
  7. "The great train robbery" di Edwin Porter
  8. Ferdinand Zecca e i tableau vivant
  9. Sequenze di "Histoire d'un crime" di Ferdinand Zecca
  10. Griffith. Verso un cinema di narrazione e montaggio
  11. Sequenze di "A Drunkard's Reformation" di Griffith
  12. Sequenze di "The lonely villa" di Griffith
  13. "The New York hat" di Griffith. Montaggio alternato e parallelo
  14. "Nascita di una nazione" di Griffith. Spettacolo e razzismo
  15. "Intolerance" di Griffith. Religione e montaggio parallelo
  16. Tipologie di montaggio e di raccordi
  17. Esempi di montaggio e raccordi
  18. Avanguardie cinematografiche europee
  19. Espressionismo nel cinema tedesco, potere della messa in scena
  20. "Il gabinetto del dottor Caligari" di Robert Weine
  21. Impressionismo nel cinema francese. Pittura e musica
  22. "Napoleon" di Abel Gance e uso del trittico
  23. Montaggio nell'avanguardia russa del cinema
  24. "La corazzata Potemkin" di Ejzenstejn
  25. Montaggio intellettuale in "Ottobre" di Ejzenstejn
  26. Primo cinema sonoro. "Don Juan" e "Il cantante di jazz"
  27. Problemi con l'avvento del sonoro nel cinema
  28. Chaplin contro il sonoro
  29. "Luci della città". Sonoro senza dialogo
  30. Sonoro diegetico ed extradiegetico in Siodmak
  31. Elementi principali della Hollywood classica
  32. Generi principali del cinema americano classico
  33. Bazin e l'ontologia dell'immagine cinematografica
  34. Bazin e il 'montaggio proibito'
  35. Bazin tra immagine e realtà
  36. Von Stroheim, Murnau e Flaherty. Cinema di realtà
  37. Profondità di campo nel cinema di fine anni '30
  38. Cinema della modernità e d'autore negli anni '50
  39. "Paisà" di Rossellini
  40. "Effetto notte" e "Fino all'ultimo respiro"
  41. "Il disprezzo" e "Cronaca di un amore"

 

Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?

Dettagli dei contenuti: