Catalogazione informatica del materiale audiovisivo
L'era di Internet ha comportato un ripensamento dell'archivio audiovisivo da convertire in formato informatico; si impone uno standard comune già dalla versione fisica della Fondazione internazionale degli archivi del film, problema che si ripresenta nella conversione in file. Diventano necessari elementi come il Thesaurus e l'authority file. Per l'Italia vengono considerati gli archivi RAI, LUCE e AAMOD.
Indice dei contenuti:
- Aspetti della catalogazione audiovisiva in Italia
- Necessità di standard comune nell'archivio audiovisivo
- Difficoltà della versione informatica dell'archivio FIAF
- Archivio informatico. Information retrieval e Thesaurus
- Definizione di Thesaurus e Authority file
- Tipologie di archivio in Internet. RDF e Dublin Core
- Archivio informatico in Italia. Rai, Luce e software Highway
- AAMOD. Archivio del movimento operaio democratico
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Laura Righi[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Documentazione del patrimonio audiovisivo
- Docente: Michele Canosa
- Titolo del libro: La catalogazione dei documenti audiovisivi nell’era di Internet
- Autore del libro: G. D’Autilia
- Editore: Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico
- Anno pubblicazione: 1999
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype