Cinema italiano dopo il boom. Commedia, western e nuovi autori
Appunti del corso "Storia del cinema italiano" tenuto da Gianni Canova. Il periodo maggiormente trattato è quello seguente al boom dei primi anni Sessanta. Come la commedia si evolve nella forma parodistica e più cattiva definita "commedia all'italiana" e quali strategie adottano i nuovi autori che si confrontano con l'avvento della tv e della società del consumo. Cratteristiche del western all'italiana e i temi preferiti di Monicelli e Olmi.
Indice dei contenuti:
- Cinema e società in Italia dopo il boom anni '60
- Cinema italiano contro la società del boom. Fuga, maschera e parodia
- Giovani registi italiani anni '60. Crisi del visibile
- '68, cinema e televisione
- Analisi completa di "Rocco e i suoi fratelli"
- Analisi completa di "L'avventura" di Antonioni
- Ruolo di Via Veneto in "La dolce vita"
- Perdita di senso degli oggetti nel cinema italiano anni '60
- Vita e film di Ermanno Olmi fino al 1980
- Olmi da "Cammina cammina" a "Il mestiere delle armi"
- Tema della morte nel cinema di Monicelli
- Morte sociale e morte da ridere in Monicelli
- Definizione di Western all'italiana. Iperrealismo e epos greco
- Sergio Leone, Sergio Corbucci e Sergio Sollima
- Specialisti del Western all'italiana
- Aspetti della commedia italiana anni Cinquanta
- Commedia all'italiana. Disgregazione dell'io e rottura
- Differenze tra commedia italiana e commedia all'italiana
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Asia Marta Muci[Visita la sua tesi: "Panoramiche d'interni. Approfondimenti e divagazioni sul cinema e l'unità di luogo"]
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Storia del cinema italiano
- Docente: Gianni Canova
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype