Storia del cinema italiano
Appunti sulla storia del cinema italiano, dalla nascita e le prime pellicole mute agli anni '90 e la sensazione di rottura definitiva con i 'padri'. Attraverso un secolo di gloria e di crollo produttivo ed economico, si parla dell'epoca fascista, del neorealismo, del cinema del boom, degli autori che hanno fatto la storia e della crisi della speranza negli anni '80.
Indice dei contenuti:
- Archivi mondiali della storia del cinema
- Successo del cinema italiano
- "Filoteo Alebrini" primo film italiano, cinema ambulanti e prime sale
- Pittaluga e Cines. Prima industria italiana del cinema
- "Nerone", "Quo vadis?" e "Cabiria"
- Comiche del muto. Robinet e Cretinetti
- Divismo del muto. Borelli, Bertini e Ghione
- Verismo e futurismo nel cinema muto italiano
- Cinema italiano. UCI e crisi degli anni Venti
- Cinema italiano. Fascismo, Cinecittà e Legge Alfieri
- Istituto Luce e propaganda fascista
- Righelli, Blasetti, Zavattini e Camerini
- De Sica, Petrolini e Mattoli. Maschera nella commedia
- Cinema di propaganda fascista. Marcellini, Gallone e Rossellini
- Cinema dei Telefoni bianchi e cinema decò
- Anni '30. Cinema verso la realtà e produzione a Venezia
- Verso il neorealismo. Nasce l'Anica
- Definizione di neorealismo. Rossellini, Zavattini e De Sica
- Anni' 50. Documentario, Bozzetto e Carosello
- Rossellini e neorealismo
- Emozione e morale in De Sica e Zavattini
- Visconti tra ideologia e storia
- Neorealismo. De Santis, Lattuada, Blasetti e Camerini
- Anni '50. Divismo e rinascita dei generi
- Fellini e Antonioni. Oltre il visibile
- Anni '50. Lizzani, Pontecorvo e Rosi
- Anni '50 in Italia. Cinema per pubblico internazionale
- Cinema italiano anni Sessanta tra boom e crisi
- Cinema italiano anni Sessanta. Monumento e memoria
- Eroe tragicomico nel cinema italiano del boom
- Mostri e antieroi. Monicelli, Risi e Scola
- Attori italiani anni Sessanta
- Horror italiano. Freda, Bava, Margheriti e Argento
- Western italiano. Leone, Morricone, Tessari e Corbucci
- Società e popolo nel cinema italiano anni Sessanta
- Autori italiani. Olmi, Cavani e fratelli Taviani
- Autori italiani. Fellini, Antonioni, Petri e Pasolini
- Autori italiani. Citti, Bertolucci, Ferreri e Bellocchio
- Cinema italiano anni Settanta e crisi del capitale
- Cinema italiano anni Settanta. Crisi della speranza
- Anni di piombo e nuovi registi anni Settanta
- Cinema di Nanni Moretti come diario generazionale
- Cinema italiano anni Settanta. Dal trash al cult
- Ritorno del racconto nel cinema italiano anni '80
- Registi anni '80. Amelio, Tornatore e Salvatores
- Autori e comici anni '80. Verdone, Benigni, Vanzina
- Cinema italiano anni Novanta
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
- fascismo
- neorealismo
- rossellini
- de sica
- muto
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Asia Marta Muci[Visita la sua tesi: "Panoramiche d'interni. Approfondimenti e divagazioni sul cinema e l'unità di luogo"]
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Storia del cinema italiano
- Docente: Gianni Canova
- Titolo del libro: Guida alla storia del cinema italiano
- Autore del libro: Giampiero Brunetta
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2003
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype