Marinetti e il cinema, tra attrazione e sperimentazione
Marinetti fondatore del futurismo è un propagatore di idee. Qualificato come inventore verbale non è solo un teorico poetico-letterario ma un teorico cinematografico. Di seguito viene fatta una cronologia dei maggiori manifesti marinettiani comparsi dal 1909 al 1916: per illustrare come il poeta arrivi progressivamente ad una comprensione del mezzo filmico.
Indice dei contenuti:
- Il Cinematografo, un'arte Futurista?
- Lettura cronologica dei Manifesti Marinettiani (1909/1916)
- La teatrocrazia Futurista
- Il Concetto di “Meraviglioso”
- I Manifesti della Cinematografia (1916-1938)
- Tra cinematografia futurista e cinematografia
- Atto Creativo - La "Fattografia" o la letteratura del Fatto
- Vita Futurista: un film fantasma
- Velocità: un altro film Fantasma
Vuoi approfondire gli argomenti di questo documento?
Dettagli dei contenuti:
- Autore: Anna Carla Russo
- Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Storia Teoria e Analisi del Film
- Titolo del libro: Marinetti e il cinema, tra attrazione e sperimentazione
- Autore del libro: Strauven Wanda
- Editore: Campanotto
- Anno pubblicazione: 2006
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype