Film sulla realtà virtuale. Cinema e altra dimensione: scienza, memoria e videogioco
Tra realtà e sogno. L'illusione di una vita parallela

La trilogia di Matrix ha segnato il punto più alto dei film sulla realtà virtuale, categoria che ha avuto un'esplosione negli anni '90, specialmente a cavallo tra i due millenni.
Firme notevoli come Cronenberg, Bigelow e Salvatores hanno creato opere che hanno scommesso sull'aspetto surreale e straniante di due vite parallele, dall'una a un'altra dimensione, a partire dal cult del 1982 Tron.
Il fascino della realtà virtuale è anche quello che confonde la realtà con il sogno, come nel caso di Vanilla Sky.
Altre componenti importanti sono la tecnologia scientifica e il richiamo all'universo del videogioco, come nel bellissimo Nirvana. Scienza e memoria denotano la maggior parte dei film.
Film sulla realtà virtuale - Movies on virtual reality
Trilogia di Matrix
- Matrix (The Matrix, 1999)
- Matrix Reloaded (The Matrix Reloaded, 2003)
- Matrix Revolutions (The Matrix Revolutions, 2003)
eXistenz (1999)
Tron (1982)
Il tagliaerbe (The Lawnmower Man, 1992)
Il tredicesimo piano (The Thirteenth Floor, 1999)
Virtuality (Virtuosity, 1995)
Atto di forza (Total Recall, 1990)
Strange days (1995)
Vanilla Sky (2001)
Brainstorm - Generazione elettronica (Brainstorm, 1983)
Brainscan - Il gioco della morte (Brainscan, 1994)
Nirvana (1997)
Videodrome (1983)
Articoli simili
-
Film sui viaggi nel tempo. Il destino in un'altra dimensione spazio-temporale
-
Il primo film interattivo della storia potrebbe nascere da un videogioco cult
-
Total Recall - Atto di forza (Total Recall, 2012)
-
Strade e storia di New York in Scorsese
-
Censura nei film e Codice Hays: condanna dell'immoralità e rispetto della legge
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype