Film sugli animali assassini. Eco-vengeance al cinema
I migliori film sugli animali killer che attaccano l'uomo

Quanta paura possono fare certi animali all'uomo, se decidono di sceglierlo come preda?
Registi come Spielberg e Hitchcock, a tal proposito, hanno costruito delle storie che hanno terrorizzato il mondo, mentre la percezione di certi animali è cambiata dopo la visione di pellicole come Aracnofobia.
Ecco dieci film sugli animali assassini che, idealmente, rappresentano una top ten dell'eco-vengeance, per l'impatto sul pubblico, per la firma autoriale o per lo status acquisito nel tempo.
Laddove non fosse chiaro dal titolo, è indicata anche la specie animale di cui si parla nel film.
Mimic (1997) di Guillermo Del Toro - Scarafaggi giganti umanoidi
Lo squalo (Jaws, 1975) di Steven Spielberg
Gli uccelli (The birds, 1963) di Alfred Hitchcock
Lake Placid (1999) di Steve Miner - Alligatore
Anaconda (1997) di Luis Llosa
Aracnofobia (Arachnophobia, 1990) di Frank Marshall
Swarm - Lo sciame che uccide (The swarm, 1978) di Irwin Allen
Piranha (1978) di Joe Dante
The Bay (2013) di Barry Levinson - Isopodi marini
Assalto alla Terra (Them!, 1954) di Gordon Douglas - Formiche giganti
Ci sono poi varie pellicole che, nonostante la spinta del marketing, non sono mai riuscite a decollare e, al massimo, si sono guadagnate uno status di cult di nicchia, perché insufficienti al confronto con opere più convincenti. Alcuni esempi:
L'Orca assassina (Orca, 1977) di Michael Anderson
Cujo (1983) di Lewis Teague - San Bernardo
Grizzly - L'orso che uccide (Grizzly, 1976) di William Girdler
Snakes on a plane (2006) di David R. Ellis - Serpenti
Bats (1995) di Louis Morneau - Pipistrelli
Black Sheep - Pecore assassine (Black Sheep, 2006) di Jonathan King
Articoli simili
-
Squirrels. Scoiattoli assassini nel nuovo eco-vengeance
-
Joan Fontaine, la prima regina di Hitchcock, muore a 96 anni
-
Baz Luhrmann potrebbe dirigere "Napoleone", dallo script di Stanley Kubrick
-
Film sulla psicologia e sulla psicoanalisi. Cinema manicomio
-
Le dive del muto. Jean Darling, Anny Ondra e Louise Brooks
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype