Rocco e i suoi fratelli (1960)

"La vedova Rosaria Parondi (Katina Paxinou), lascia con i suoi quattro figli, il paese in cui era nata nella Lucania, per trasferirsi a Milano. Qui vive già il figlio maggiore Vincenzo (Spiros Focas). Questi costretto dalla madre ad occuparsi della famiglia, pregiudica il suo futuro matrimonio.
La famiglia trova una sistemazione in un seminterrato in periferia, conoscono Nadia (Annie Girardot), una ragazza di strada, che prospetta loro la possibilità di arricchirsi con la boxe. Simone (Renato Salvatori) si dedica con passione alla nuova professione ma dopo un incoraggiante inizio, finisce per entrare negli ambienti della piccola malavita.
Rocco (Alain Delon) ha trovato lavoro in una lavanderia, Vincenzo ha un impiego temporaneo, Ciro (Max Cartier) diventa un operaio specializzato, e Luca (Rocco Vidolazzi), il più piccolo dei fratelli cerca di guadagnare qualche soldo con lavoretti. Simone intanto ha una relazione con Nadia ma lei lo lascia ben presto e dopo qualche tempo viene arrestata.
Mesi dopo, Rocco parte per il servizio militare e nella piccola città di provincia dove lo sta svolgendo ritrova Nadia. Tra i due fiorisce un sincero affetto e rientrati a Milano vogliono cominciare una nuova vita. Quando Simone scopre la relazione, violenta la ragazza e picchia il fratello.
Rocco sentendosi in colpa con il fratello rompe la relazione con Nadia e si dedica al pugilato. Ma gli imbrogli di Simone portano la famiglia in disgrazia e Rocco è costretto ad accettare un contratto con l'impresario della boxe che aveva subito un furto da Simone .
Allontanato dalla famiglia cerca di riconquistare Nadia ma al suo rifiuto la uccide. Confessa l'omicidio ai fratelli ma mentre Ciro lo vuole denunciare, Rocco e gli altri cercheranno di proteggerlo, inutilmente, in quanto viene scoperto dalla polizia ed arrestato."
di Alina Pirilli [Visita la sua tesi »] [Leggi i suoi articoli »]
Tesi Correlate
-
Dal sud al nord. Strade e città di Milano in "Rocco e i suoi fratelli"
"Del maestro Visconti, un altro film interessante per lo studio del rapporto strada-città, è stato Rocco e i suoi fratelli (1960), in cui l'azione avviene in un'altra grande città italiana, Milano, presente sin dalle prime immagini del film.
Una città affascinante, che si lascia guardare nella notte, attraverso i finestrini; una città che abbaglia con le luci e le vetrine, durante il tragitto verso...»
Le recensioni degli autori:
Vuoi scrivere una recensione e condividerla con gli altri utenti? Effettua il login come autore di Tesionline e potrai commentare ogni articolo che vuoi!